Personale

Nascono i primi docenti virtuali programmati da intelligenza artificiale per sopperire alla carenza di personale

Il sistema scolastico europeo, facendo un rapido bilancio per il capitale umano, risulta fortemente in sofferenza: l’anzianità raggiunta dal personale docente, in aggiunta al limitato, scarso ricambio generazionale impedisce al personale scolastico di risultare sufficiente rispetto al numero degli studenti. La carenza di personale impone un reclutamento ed abilitazione forzata di personale non qualificato, assai giovane e spesso sprovvisto di esperienza professionale nel settore: ne risulta una didattica di discutibile qualità esecutiva, le cui lezioni frontali possono risultare di difficoltosa esecuzione e gli obiettivi formativi non perseguibili. La tecnologia contemporanea ha inoltre fornito supporto alla didattica sia a livello puramente materiale – fornendo dispositivi – e a livello applicativo, rendendo accessibili e spesso gratuite delle applicazioni utili in particolare nelle discipline di indirizzo (istituti tecnici e professionali) e standard (matematica e geometria per la scuola primaria e secondaria). L’Intelligenza Artificiale, per sopperire alla carenza del personale docente, ha sviluppato degli avatar di docenti virtuali da impiegare negli istituti che affrontano grave crisi per il personale disponibile.

Tecnologia privata al servizio della collettività

Una società di intelligenza artificiale (AI) chiamata 21st Century Digital Teaching (21C) sta compiendo grandi passi per risolvere la cronica carenza di insegnanti nel Regno Unito e in tutta Europa, rivoluzionando il modo in cui gli studenti apprendono la matematica e altre materie chiave. Per fare questo, 21C ha creato un’app di insegnamento digitale e una piattaforma di apprendimento per le scuole che, afferma, riduce notevolmente il numero di insegnanti necessari digitalizzandoli e convertendoli in avatar sull’app, consentendo alle lezioni di andare avanti quando c’è carenza. I fondatori hanno affermato che offre anche un nuovo modo di svolgere i compiti poiché è più interattivo e consente agli insegnanti di monitorare più facilmente i progressi degli studenti attraverso gli strumenti di analisi intelligenti della piattaforma. Ciò avviene mentre le scuole di tutto il continente hanno faticato a colmare i posti vacanti. 

L’esodo dei docenti: Regno Unito in crisi

Secondo il rapporto 2024 di Tes Schools Wellbeing, il 74% del personale scolastico intervistato ha rivelato che stava pensando di abbandonare completamente gli istituti scolastici nell’ultimo anno. Dall’indagine è inoltre emerso che il 61% degli insegnanti del Regno Unito non ritiene che il proprio carico di lavoro sia gestibile. Nel frattempo, il 47% del personale scolastico ha evidenziato di non disporre delle strutture e delle risorse necessarie per svolgere il proprio lavoro. La piattaforma AI di 21C converte le lezioni ottenute da insegnanti reali di matematica in formati brevi e scattanti di quattro o cinque minuti ciascuno che, dicono i fondatori, possono essere memorizzati in modo più efficiente dagli studenti con tempi di attenzione brevi. Martin Hoszowski, direttore operativo dell’azienda, ha dichiarato a Euronews: “Ciò che è importante è ovviamente che la capacità di attenzione degli adolescenti si sta davvero riducendo. Quindi vogliamo che le nostre lezioni siano quanto più brevi possibile. Invece di durare 20, 40 minuti Per molto tempo, li abbiamo concentrati in formati da quattro a cinque minuti, solo per assicurarci che questo sia qualcosa che risuoni con gli adolescenti.”

Andrea Maggi

Articoli recenti

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025