Didattica

Natale 2020, libri sotto l’albero. 5 idee regalo per bambini 3-6 anni

CobasCobas
  1. Sophie Blackall, Se vieni sulla Terra, Il Castoro
  2. Leo Lionni, Federico, Babalibri
  3. Philip C. Stead e Erin E. Stead, Il raffreddore di Amos Perbacco, Babalibri
  4. Eric Carl, Il piccolo Bruco Maisazio, Mondadori
  5. Roberto Piumini, Fiabe per occhi e bocca, EL – Einaudi Ragazzi

Ecco un elenco di 5 idee regalo intelligenti per bambini 3-6 anni. Mettere sotto l’albero un bel libro è sempre una buona idea. Questo Natale 2020, in particolare, così diverso dal solito per via della pandemia, può offrire qualche occasione in più per ritagliare dei momenti di lettura ad alta voce ai bambini. Ecco, allora, nel dettaglio, di cosa parlano i libri consigliati e perché sono tanto utili da leggere con i nostri bambini 3-6 anni.

Le nostre 5 idee regalo

Sophie Blackall, Se vieni sulla Terra, Il Castoro

È stato inserito dal New York Times nell’elenco dei migliori picture books pubblicati nel 2020 negli Stati Uniti. Si sviluppa come una lettera che il piccolo Quinn scrive a un eventuale visitatore spaziale per spiegargli la vita sulla Terra. È un albo con illustrazioni davvero suggestive, ricco di informazioni e di dettagli da esplorare e gustare. Attraverso lo sguardo sereno del bambino, racconta la diversità che rende ricco il nostro pianeta, ci ricorda che a volte ci facciamo male (con i litigi tra persone, con le guerre tra popoli) e che è molto meglio, invece, quando ci aiutiamo. Dopo il meraviglioso viaggio che le illustrazioni ci fanno fare tra terra e mare, tra uomini, animali, stagioni, il libro si chiude nel segno dell’accoglienza. Quinn dichiara infatti: “Se vieni sulla Terra, puoi stare nella mia stanza”. Dai 5 anni.

Leo Lionni, Federico, Babalibri

Edito sia in formato grande che piccolo, è ormai un classico tra gli albi illustrati. Vi si avverte l’eco della favola esopiana della cicala e della formica, ma il finale è decisamente diverso.

Tutti i topini che vivono tra le pietre di un muro, in campagna, si dedicano in estate alla raccolta di provviste, tranne uno. A chi gli chiede perché non si dia da fare come gli altri, Federico replica un po’ offeso che sta lavorando anche lui: “Sto raccogliendo i raggi del sole per i gelidi giorni d’inverno”. Quello che dice è vero: nelle lunghe e tristi giornate invernali sarà proprio Federico, con le sue parole, a colorare i pensieri di tutti, rievocando la luce, il calore del sole e la bellezza delle cose che ha colto col suo sguardo attento e la sua sensibilità. Dai 4 anni.

Philip C. Stead e Erin E. Stead, Il raffreddore di Amos Perbacco, Babalibri

Questo albo racconta la bellezza dell’amicizia e del prendersi cura degli altri. Il protagonista è il vecchio guardiano di uno zoo, che conduce una vita serena e abitudinaria. Ogni giorno, dopo colazione, prende il bus, si reca al lavoro e si prende cura con affetto degli animali: gioca a scacchi con l’elefante, fa le gare di corsa con la tartaruga, legge una storia al gufo etc. Un giorno però, sorpreso da un tremendo raffreddore, è costretto a rimanere a casa… Dai 4 anni.

Eric Carl, Il piccolo Bruco Maisazio, Mondadori

Pubblicato nel 1969, questo albo continua ad essere amato dai bambini di tutto il mondo. Attraverso la storia del piccolo protagonista, illustrata meravigliosamente, il piccolo lettore familiarizza con i nomi dei frutti, con i giorni della settimana, con i numeri, e scopre che alla fine del ciclo della vita di un bruco c’è una straordinaria metamorfosi in farfalla. Dai 3 anni.

Roberto Piumini, Fiabe per occhi e bocca, EL – Einaudi Ragazzi

Questo delizioso libretto di Piumini con illustrazioni di Emanuela Bussolati non dovrebbe mancare nelle librerie dei bambini. Usando una lingua ricca e musicale che incanta i bambini, Piumini racconta in versi, in forma di ballata, quattro celebri fiabe: Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Hansel e Gretel e Il gatto con gli stivali. I versi in rima baciata e le piccole strisce di illustrazione si alternano festosamente sulla pagina conquistando i piccoli lettori. Dai 6 anni per una lettura autonoma. Amatissime anche da bambini più piccoli se lette dai grandi.

Mariarosa Rossitto

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025