Dal 1°dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 il Planetario di Zafferana ospita “La Cometa di Natale”, un viaggio fantastico e spettacolare nel cielo stellato di Betlemme per scoprire la storia della celebre cometa, tra galassie e pianeti proiettati con il modernissimo sistema full-dome.
Le visite per le scolaresche sono previste nei giorni feriali, mentre le famiglie e i singoli sono attesi nel week end.
Per quanto riguarda le scolaresche, le attività sono pensate per avvicinare gli studenti alla scienza ed ai misteri dell’Universo ed alle leggi che regolano i movimenti, l’evoluzione e le caratteristiche dei corpi celesti.
Gli organizzatori presentano un percorso ad hoc per ogni grado di scuola.
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e le prime classi di primaria il programma prevede il percorso base “Narrazione della mitologia legata alle costellazioni dello zodiaco, le più belle fiabe del cielo stellato tratte dalla mitologia: Perseo e Andromeda, Callisto e l’Orsa Maggiore, Orione il cacciatore, strutturato in:
1. Illustrazione di costellazioni tipiche del periodo
2. Racconti su miti legati alle costellazioni
3. Impariamo a trovare il Grande Carro e la Stella Polare
Il programma prevede degli argomenti opzionali:
1. Il moto apparente del Sole e delle stelle. La Terra gira, come ce ne accorgiamo.
2. i pianeti del sistema solare. Nomi e caratteristiche.
SCOPRI TUTTE LE INIZIATIVE DEGLI AMICI DELLA TERRA
Pubbliredazionale
Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…
Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…
Il 25 aprile celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…
Ha scioccato tutti la notizia relativa ad un diciannovenne che ha ucciso il padre violento…
Al Corriere della Sera parla il genitore di un ragazzino violento che dichiara: “Mio figlio,…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…