Dopo i fatti della scuola di Rozzano, il cui preside voleva evitare di festeggiare il Natale, anche i pediatri entrano in campo: il Natale è una “festa religiosa che fa bene ai bambini”. “I genitori e gli insegnanti devono presentare il Natale come viene interpretato dalla maggioranza delle persone, e cioè come una festa religiosa che celebra la nascita di Cristo”.
“Questo vale per tutti perché ha una solida motivazione psicologica: i bambini e gli adolescenti hanno bisogno di identificarsi e assimilarsi al gruppo dei coetanei, cioè ai comportamenti dei loro compagni”.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
Per il pediatra, “considerando che la maggioranza della popolazione ritiene che il Natale sia una festa religiosa che viene ricreata attraverso il presepe, è inopportuno che i genitori e gli insegnanti si mettano in minoranza e si autoescludano dal comportamento collettivo, perché si tratta di un atteggiamento a rischio per bambini e adolescenti. Entrambi tendono a comportarsi come i coetanei e dunque si porranno il problema del perché quasi tutti, al contrario della loro famiglia o della loro scuola, pensano che il Natale sia una festa religiosa. Il rischio è che si sentiranno dei diversi o degli esclusi”.
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…
Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…