Categorie: Generico

Natale: le regole per scegliere giocattoli sicuri

CobasCobas
Dai medici dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, sono stati pubblicati on line, indirizzati ai genitori, per orientarli all’acquisto di giocattoli sicuri per evitare danni fisici ai bambini.
Le pubblicazioni hanno per titolo: “Dieci regole per tutelare l’incolumità fisica del bambino” e “Dieci regole per scegliere il giocattolo a misura di bambino”.
E’ importante saper scegliere i giocattoli che, senza volerlo, possono tramutarsi in minaccia per la salute e l’incolumità dei bambini.
I medici comunicano che nello scorso periodo natalizio, esattamente da metà novembre 2005 al 7 gennaio 2006, al Pronto Soccorso dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma sono stati registrati “8.357 bambini, di cui 308 (3,68%) per incidenti tra le mura domestiche, in larga parte causati durante il gioco. Di questi, quasi il 9% è stato ricoverato perché presentava un quadro clinico di maggiore gravità: inalazione di corpo estraneo, ustioni, ferite lacero-contuse agli arti ed alle articolazioni “.
Tra le cause più frequenti – sottolineano i medici del Bambino Gesù – l’inalazione di piccoli componenti che rischiano di mettere a repentaglio la vita, specie dei più piccoli. Non vanno poi trascurate, inoltre, le ferite prodotte da giocattoli ridotti in pezzi o le reazioni allergiche ai suoi componenti.
In breve, ecco le raccomandazioni degli psicologi dell’Ospedale di Roma: 
– considerare l’età di chi lo riceve;
– non lasciarsi condizionare da rigidi schemi maschietto-femminuccia o dal valore economico dell’oggetto, cui spesso non corrisponde il gradimento da parte del bambino;
– non farsi sopraffare dai suggerimenti della pubblicità;
– soprattutto, condividere l’esperienza del gioco con i destinatari del giocattolo una volta scartati i pacchi dei doni.
Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025