Home Attualità NavigAis: l’Atlante multimediale dei dialetti italiani

NavigAis: l’Atlante multimediale dei dialetti italiani

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Recentemente è stato progettato NavigAis (http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/), un software on line grazie al quale è possibile scoprire le innumerevoli sfaccettature dei dialetti italiani navigando in 1.705 mappe interattive dell’Italia e della Svizzera meridionale.

Il software è stato creato da Graziano Tisato dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr di Padova nell’ambito del progetto dell’Atlante multimediale dei dialetti veneti (Amdv), con l’obiettivo di riprodurre in formato digitale gli otto volumi dell’Atlante linguistico italo-svizzero (Ais), pubblicati fra il 1928 e il 1940 dai linguisti Karl Jaberg e Jakob Jud.

Il progetto avviato nel 2009 grazie a un finanziamento della Fondazione cassa di risparmio di Padova e Rovigo e realizzato da un team interdisciplinare di esperti dell’Università di Padova e dell’Istc-Cnr, ha permesso di recuperare e valorizzare un’enorme mole di informazioni linguistiche ed etnografiche utili per intraprendere un viaggio nella cultura e nelle usanze del nostro Paese.