Recentemente è stato progettato NavigAis (http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/), un software on line grazie al quale è possibile scoprire le innumerevoli sfaccettature dei dialetti italiani navigando in 1.705 mappe interattive dell’Italia e della Svizzera meridionale.
Il software è stato creato da Graziano Tisato dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr di Padova nell’ambito del progetto dell’Atlante multimediale dei dialetti veneti (Amdv), con l’obiettivo di riprodurre in formato digitale gli otto volumi dell’Atlante linguistico italo-svizzero (Ais), pubblicati fra il 1928 e il 1940 dai linguisti Karl Jaberg e Jakob Jud.
Il progetto avviato nel 2009 grazie a un finanziamento della Fondazione cassa di risparmio di Padova e Rovigo e realizzato da un team interdisciplinare di esperti dell’Università di Padova e dell’Istc-Cnr, ha permesso di recuperare e valorizzare un’enorme mole di informazioni linguistiche ed etnografiche utili per intraprendere un viaggio nella cultura e nelle usanze del nostro Paese.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…