Categorie: Attualità

NavigAis: l’Atlante multimediale dei dialetti italiani

CobasCobas

Recentemente è stato progettato NavigAis (http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/), un software on line grazie al quale è possibile scoprire le innumerevoli sfaccettature dei dialetti italiani navigando in 1.705 mappe interattive dell’Italia e della Svizzera meridionale.

Il software è stato creato da Graziano Tisato dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr di Padova nell’ambito del progetto dell’Atlante multimediale dei dialetti veneti (Amdv), con l’obiettivo di riprodurre in formato digitale gli otto volumi dell’Atlante linguistico italo-svizzero (Ais), pubblicati fra il 1928 e il 1940 dai linguisti Karl Jaberg e Jakob Jud.

Il progetto avviato nel 2009 grazie a un finanziamento della Fondazione cassa di risparmio di Padova e Rovigo e realizzato da un team interdisciplinare di esperti dell’Università di Padova e dell’Istc-Cnr, ha permesso di recuperare e valorizzare un’enorme mole di informazioni linguistiche ed etnografiche utili per intraprendere un viaggio nella cultura e nelle usanze del nostro Paese.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025