Categorie: Generico

“Navigare Sicuri” rimane una priorità, ma manca ancora la consapevolezza

L’8 giugno si è concluso a Trento il tour 2012 di “Navigare Sicuri”, l’iniziativa voluta da Telecom Italia per avvicinare bambini, studenti, docenti e genitori verso un uso attento e consapevole del web: gli organizzatori – in stretta collaborazione con il Miur e avvalendosi delle consolidate competenze della Fondazione Movimento Bambino e di Save the Children – hanno ancora una volta voluto aiutare i più giovani a valorizzare le straordinarie potenzialità delle nuove tecnologie come risorsa di conoscenza e momento di socializzazione, di informazione, di crescita, evitandone il più possibile le insidie.
L’incontro conclusivo di Trento è servito anche a fare un resoconto del biennio 2010-2012, durante il quale il bus di Navigare Sicuri, allestito con 5 postazioni multimediali e una lavagna interattiva, ha percorso oltre 15.000 chilometri in Italia, toccando 40 città di 20 regioni e coinvolgendo oltre 100.000 ragazzi. Sul web il progetto è stato invece seguito da una community su Facebook di oltre 40.000 fans.
Durante la giornata sono inoltre stati commentati i risultati di una ricerca effettuata in 105 scuole di tutta Italia, dalla quale è emerso che l` adescamento di minori ( 44%) e il cyberbullismo (37%) sono i rischi più sentiti dai ragazzi e dai loro educatori. È opinione condivisa che la scuola debba avere un ruolo più determinante non solo per guidare i ragazzi, ma anche per contribuire a informare i genitori delle grandi potenzialità formative dell`uso opportuno del web. Tuttavia più della metà dei docenti intervistati (56%) ha dichiarato che il proprio istituto utilizza internet per le attività didattiche non più di una volta a settimana. Dalla ricerca emerge anche che il progetto Navigare Sicuri ha sensibilizzato i ragazzi ai temi della sicurezza in Rete: il 73% si è dichiarato più consapevole dei rischi del web grazie alla partecipazione ai laboratori. Preoccupa comunque il fatto che il 37% di loro dichiari di non avere ancora oggi sufficienti informazioni su questi temi.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025