L’Italia detiene il primato europeo per numero di Neet, i giovani che non studiano e non lavorano né cercano lavoro, rassegnati all’inettitudine e in attesa di un reddito, se l’otterranno, che possa consentire loro di sopravvivere.
Una zona d’ombra che comprende non solo la fascia dei più giovani, ma anche quell’altra giovane-adulta fra i 25-34 anni.
Secondo i dati Eurostat, contenuti nel volume “La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021”, dell’Istituto Toniolo, dal 28,9% del 2019 si è passati al 30,7%, con un divario dalla media europea salito da 11,6 a 12,3 punti percentuali.
Una enormità, ma di cui nessuno finora pare se ne stia occupando, nonostante il rischio reale sia, come fanno rilevare gli osservatori, la “cronicizzazione di tale condizione e di diventare destinatari passivi del reddito di cittadinanza”.
Singolare appare pure il fatto che queste figure provengono per la maggior parte da condizioni economiche di partenza già disagiate a cui si aggiunge anche tale stato di protratta disoccupazione, mentre l’avanzare dell’età, come ha dichiarato l’80 percento dei Neet nella fascia di età fra 30 e 34 anni, acutizza la condizione di povertà in conseguenze del mancato ingresso nel mondo del lavoro.
Il percorso di autonomia inoltre trova ostacoli nell’impossibilità di comprare una casa: tra gli intervistati che vivono ancora con i genitori il 26% dichiara di rimanere a vivere con loro perché «sto ancora studiando».
Secondo sempre il Rapporto, oltre uno su tre dei Neet afferma di non vivere autonomamente perché non in grado di affrontare i costi di un’abitazione (35%) contro uno su cinque che dichiara «sto bene così» (20,7%).
In base a questi dati, la ministra per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, vorrebbe puntare sulla formazione già dalle «scuole medie» e sulla implementazione di forme di orientamento più incisive sempre a partire dalla scuola dell’obbligo e dunque dalla secondaria di secondo grado.
Tuttavia quello che non si capisce del tutto è la causa per cui il nostro Paese, all’interno dell’Ue, abbia tale triste primato che temiamo non sia legato solo all’orientamento, ma a condizioni più intrinseche, a una mancanza di dialogo fra istruzione e mondo del lavoro, fra scuole professionali e istituzioni, mentre relativamente agli abbandoni e alle dispersioni, che poi sono un’altra concausa del fenomeno Neet, il ministero dell’Istruzione dovrebbe con grande umiltà interrogarsi.
Fino alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sono aperte le funzioni per presentare…
Fino alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sono aperte le funzioni per presentare…
In questi giorni si è parlato moltissimo dell'emendamento alla legge di bilancio 2025, ora ritirato,…
Negli ultimi trent'anni, la scuola italiana ha subito un progressivo processo di riduzione delle autonomie…
L'attrice Luisa Ranieri, classe 1973, ha rilasciato un'intervista a Fanpage in cui ha parlato in…
Come sappiamo il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha querelato lo scrittore Nicola…