Attualità

Negare il digitale non è pensabile

L’International Digital Economy and Society Index (DESI Index) del 2018  colloca L’Italia tra i paesi “a basso rendimento” (insieme a Slovacchia, Cipro, Croazia, Ungheria, Polonia, Bulgaria, Grecia e Romania) con una particolare menzione “disonorevole” rispetto alla formazione digitale del “capitale umano”.

Negare il digitale non è pensabile, come sarebbe estremamente dannoso trasferire tutta la didattica nella tecnologia. Si deve trovare un equilibrio, è necessario ripensare la didattica perché non si può pensare che i ragazzi studino, lavorino, interagiscano in modalità troppo diverse da quelle che utilizzano nella vita quotidiana. Il cambiamento sarà possibile solo quando si avranno chiare le criticità e le positività che il digitale provoca nei processi di apprendimento dei bambini e dei  ragazzi.

E’ indispensabile capire come sia possibile sviluppare al meglio le potenzialità cognitive degli alunni di oggi, come   poter gestire le loro emozioni (il docente, come spesso il genitore, ha perso di autorevolezza agli occhi del ragazzo), come poter condurre ad una seria consapevolezza dei pericoli insiti nella rete e ad un’etica dell’informazione, ad un senso critico che non è solo capacità a orientarsi nell’ambiente internet ma nella loro vita di cittadini digitali.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024