Home Sicurezza ed edilizia scolastica Nei laboratori di chimica attenzione alle bombole dei gas

Nei laboratori di chimica attenzione alle bombole dei gas

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Il rischio chimico nei laboratori (in particolare in quelli di chimica o fisica) può scaturire sia dalle caratteristiche chimico-fisiche che possono causare infortuni, sia dall’azione tossica e nociva degli agenti chimici manipolati, il documento riporta alcune semplici misure di prevenzione e protezione che possono essere efficacemente adottate per prevenire i rischi:

• i reagenti chimici devono essere conservati in armadi chiusi (possibilmente aspirati) separandoli per compatibilità e reattività;

• le bombole dei gas possono determinare seri rischi sia per la natura chimica del fluido stesso (tossico, irritante, infiammabile, asfissiante) sia per il relativo stato fisico (elevata pressione). Generalmente i gas vengono erogati da postazioni esterne, l’uso delle bombole è ammesso all’interno dei laboratori solo se il volume di gas è limitato. Considerando che si possano verificarsi perdite non fisicamente percettibili, va definito il numero adeguato di ricambi d’aria necessari ad evitare il crearsi di atmosfere pericolose.