Secondo l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) e l’Istat le persone Lgbt+ subiscono discriminazioni lavorative, ma anche minacce e aggressioni, durante la ricerca di un lavoro o nel corso dell’attività dipendente.
Ben il 41,4% delle 1200 persone occupate o ex-occupate intervistate dichiara che la propria omosessualità o bisessualità ha rappresentato uno svantaggio nel corso della vita lavorativa in almeno uno dei tre ambiti presi in considerazione dalla rilevazione: carriera e crescita professionale, riconoscimento e apprezzamento, reddito e retribuzione.
E ancora. Il 61,2% delle persone, con riferimento all’attuale o ultimo lavoro svolto, denuncia aver preferito non parlare della vita privata “per tenere nascosto il proprio orientamento sessuale”.
Un silenzio particolarmente diffuso tra le donne che registrano un’incidenza del 65,7% contro il 58,5% della componente maschile.
Inoltre, circa una persona su tre dichiara di aver evitato di frequentare nel tempo libero i colleghi di lavorativo proprio per non rivelare l’orientamento sessuale,
mentre ben il 31,2% afferma che qualcuno abbia rivelato ad altri il suo orientamento sessuale senza averne ricevuto il consenso.
Ma a causa del proprio orientamento sessuale, circa otto persone su dieci subiscono micro-aggressioni sul posto di lavoro. La quasi totalità delle vittime afferma di aver sentito “battute offensive o allusive nei confronti delle persone gay, lesbiche o bisessuali” (oltre nove su dieci) oppure di aver udito qualcuno “definire una persona come frocio o usare in modo dispregiativo le espressioni lesbica/gay o simili” (87,1%).
La rilevazione evidenzia infine come le discriminazioni colpiscano in particolare le fasce più giovani, quelle a caccia di un mestiere.
E infine, secondo l’Istat, e questo è un dato su cui occorre riflettere, circa “sette persone omosessuali o bisessuali intervistate su dieci (71,9%) dichiarano di aver subito almeno un evento di discriminazione a scuola/università”
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…