Categorie: Attualità

Nel Casertano chiuse scuole e uffici per il terremoto

CobasCobas

“Al momento non si registrano grossi danni ma vista già la situazione di criticità dovuta al sisma del 29 dicembre scorso, è già partita la macchina dei controlli da parte dei vigili del fuoco per la verifica dei danni soprattutto negli edifici già segnalati un mese fa”. Dice il sindaco di Piedimonte Matese
A emettere ordinanza di chiusura degli istituti scolastici e degli uffici pubblici per precauzione sono anche i sindaci di Letino, Alife, Gallo Matese, Fonte Greca, San Potito e Gioia Sannitica.
E i sindaci di Campobasso e Isernia avviano verifiche nelle scuole
“Ho chiamato tutti i dirigenti scolastici, al momento non risultano danni visibili nelle scuole. Ho comunque mandato due squadre di tecnici a fare delle verifiche negli istituti. So che alcuni genitori hanno deciso di riportare i bambini a casa e che il dirigente dell’istituto tecnico industriale ha deciso di chiudere la scuola”. Lo dice all’Adnkronos il sindaco di Campobasso Luigi Di Bartolomeo in merito alla scossa di terremoto che si è verificata tra la Campania e il Molise.
“Per me sarebbe più facile fare un’ordinanza di chiusura delle scuole ma non sarebbe onesto. Se dai controlli emergerà la necessità di chiudere gli istituti scolastici lo farò, ma al momento non abbiamo riscontri in tal senso. Gli edifici che ospitano le nostre scuole hanno un grado di sismicità più alto rispetto ad altri territori”.
“La scossa è stata avvertita anche a Isernia ma in maniera più lieve rispetto alla scorsa volta. Ho comunque allertato in via precauzionale la protezione civile e l’ufficio tecnico per eventuali controlli sugli edifici”. Dice il sindaco di Isernia.
“Nessuna scuola è stata evacuata a Isernia, la situazione al momento è relativamente tranquilla. Mi sto recando personalmente nelle scuole per verificare che la situazione sia sotto controllo. Abbiamo dato la possibilità ai genitori di scegliere se lasciare i bambini a scuola o portarli a casa”.

Redazione

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA Luigi Mariano Guzzo docente di Diritto e Religione

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025