Sarebbero 250 milioni i bambini che non imparano le basi dopo anni a scuola, mentre servono nel mondo 1,4 milioni di insegnanti in più nella scuola elementare solo nel prossimo anno, e da qui al 2030 altri 3,4 milioni.
“Investire sugli insegnati significa investire sul futuro e un sistema di istruzione è valido quanto lo sono i suoi docenti”.
Sono cruciali nel plasmare l’atteggiamento e le capacità mentali delle nuove generazioni, nell’affrontare le nuove sfide e opportunità globali. E oltre al problema del numero di insegnati insufficienti, c’è anche quello della mancanza di risorse necessarie la loro stessa formazione, dice ancora il comunicato. Da tutto questo deriva quella che viene chiama “una crisi globale sull’insegnamento, con 250 milioni di bambini che non hanno ancora imparato le basi anche se circa nella metà dei casi hanno già fatto 4 anni di scuola”.
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…