Categorie: Generico

Nell’incontro con i “Nuovi cittadini italiani” il Presidente Napolitano ha ricordato il ruolo della scuola

Nell’incontro dedicato ai “Nuovi cittadini italiani”, svoltosi martedì mattina al Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricordato il ruolo e il compito della scuola, unitamente alla sollecitazione di investire di più in istruzione, educazione e formazione. Tre i passaggi maggiormente significativi del suo intervento.

Il primo finalizzato a riconoscere il valore antropologico del fenomeno immigratorio: “E’ opportuno tenere presente che i ragazzi di origine immigrata nella scuola e nella società sono non solo una sfida da affrontare, ma anche una fonte di stimoli fruttuosi, proprio perché provengono da culture diverse”.
Il secondo diretto a garantire a tutti l’uguaglianza delle opportunità formative: “Spetta alla scuola concorrere a formare la coscienza civile dei giovani, ed è compito della scuola sia promuovere i migliori, sa mettere tutti in condizioni di migliorare”.
Il terzo passaggio del Presidente Napolitano è volto a sollecitare una maggiore attenzione alle dinamiche di natura finanziaria a favore delle politiche educative: “Le famiglie e lo Stato devono credere e investire nell’istruzione, nell’educazione, nella formazione”. Ma a credere e ad investire in formazione –questo l’ulteriore monito del Presidente della Repubblica- dovranno soprattutto farlo i ragazzi, compresi i nuovi italiani e i bambini stranieri immigrati nel nostro Paese.
All’udienza del Quirinale, promossa nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, hanno partecipato alcuni ragazzi di origine immigrata nati in Italia, che, su loro richiesta, hanno ottenuto la cittadinanza italiana nel 2011. Nella stessa cerimonia l Presidente Napolitano ha conferito a otto ragazzi le insegne di Alfiere della Repubblica, benemerenza che premia comportamenti virtuosi ed eccellenze in tutti gli ambiti.
Luigi Mariano Guzzo

Articoli recenti

Autista di bus ubriaco fermato prima della gita scolastica: patente ritirata e multa da 724 euro

Un controllo della polizia stradale ha evitato conseguenze potenzialmente gravi: pochi minuti prima della partenza…

16/04/2025

Le cattedre dovrebbe privilegiare gli interessi educativi o quelli di bottega?

L'assegnazione delle cattedre dovrebbe privilegiare gli interessi educativi o quelli di bottega? Sull’assegnazione dei docenti…

16/04/2025

Elezioni RSU, dopo la chiusura dei seggi al via lo scrutinio che si concluderà alle ore 14 del 17 aprile. E se non si raggiunge il quorum?

Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Edoardo Prati “secchione” adulato dai docenti e finto intellettuale? La replica: “Meglio i giovani che non leggono?”

Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…

16/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile, revoche entro il 22: i movimenti saranno pubblicati il 30 aprile

Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…

16/04/2025

Trasmettere agli adolescenti l’amore per la cultura classica: la proposta didattica del direttore del Parco archeologico di Pompei

E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…

16/04/2025