Home Sicurezza ed edilizia scolastica Nella scuola la giustizia organizzativa è un indicatore di benessere

Nella scuola la giustizia organizzativa è un indicatore di benessere

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Indicatori di benessere organizzativo, elencati nella nota Direttiva del Ministro per la Funzione Pubblica del 24/3/2004 e documenti successivi della Commissione per la Valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche, si ritrovano anche nel RAV (Rapporto di autovalutazione), ad esempio nell’area dei processi relativi alle Pratiche gestionali e organizzative. In questa area si chiede se la missione dell’istituto e le priorità della scuola sono stati chiaramente definiti e condivisi, e in che modo avviene il

processo decisionale. In tale contesto assumono particolare rilevanza la valorizzazione del personale, le modalità di distribuzione di compiti e responsabilità (“giustizia” organizzativa), la presenza di spazi di confronto, il clima relazionale.  Tutti questi fattori rappresentano un punto di riferimento da tener presente nella prevenzione e promozione del benessere nel luogo di lavoro.