Sicurezza ed edilizia scolastica

Nella scuola la giustizia organizzativa è un indicatore di benessere

Indicatori di benessere organizzativo, elencati nella nota Direttiva del Ministro per la Funzione Pubblica del 24/3/2004 e documenti successivi della Commissione per la Valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche, si ritrovano anche nel RAV (Rapporto di autovalutazione), ad esempio nell’area dei processi relativi alle Pratiche gestionali e organizzative. In questa area si chiede se la missione dell’istituto e le priorità della scuola sono stati chiaramente definiti e condivisi, e in che modo avviene il

processo decisionale. In tale contesto assumono particolare rilevanza la valorizzazione del personale, le modalità di distribuzione di compiti e responsabilità (“giustizia” organizzativa), la presenza di spazi di confronto, il clima relazionale.  Tutti questi fattori rappresentano un punto di riferimento da tener presente nella prevenzione e promozione del benessere nel luogo di lavoro.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Malore in gita scolastica, studente muore in Spagna dopo aver contratto un virus influenzale

Una vera tragedia: uno studente di diciotto anni è morto all'ospedale di Malaga, in Spagna, nella…

31/03/2025

Tajani contro l’autonomia differenziata?

“Non vogliamo gli Stati Uniti d’Italia, l’Italia federale, ma gli Stati Uniti d’Europa”: così il…

31/03/2025

Commissioni esame di maturità 2025: il 9 aprile scade la domanda per presidente e commissario esterno

Il 24 marzo ultimo scorso il Ministro dell’istruzione e del merito ha emanato la nota…

31/03/2025

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025