Home Alunni Nelle scuole ghetto di S. Siro quasi il 100% degli alunni non...

Nelle scuole ghetto di S. Siro quasi il 100% degli alunni non è italofono

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

A San Siro a Milano le scuole elementari sono ghetti con pressoché il 100% di alunni non italofoni. E poi i nomi delle scuole con la percentuale: “125 alunni su un totale di 131 alla Paravia. Una situazione simile la vive anche la vicina scuola di via Dolci, con una percentuale che scende all’80%”. Lo ha affermato una consigliera comunale milanese M5S, che aggiunge: “Poi ci si domanda perché non c’è integrazione e come mai i figli di immigrati siano spesso protagonisti di spiacevoli episodi di violenza o di storie di degrado.

La risposta sta proprio in queste situazioni e nella loro mancata gestione da parte delle istituzioni. Sono i cittadini che abitano nei quartieri popolari periferici, ma soprattutto il corpo docente, abbandonato a se stesso con una impossibilità reale a dare un’offerta formativa degna, a farsene carico”.

 

{loadposition carta-docente}

 

Per l’esponente del Movimento 5 Stelle “le istituzioni non sono capaci di dare risposte adeguate e alle scuole non è stato neanche fornito un mediatore culturale fisso: è dal 2012 che genitori, docenti e presidi chiedono un aiuto, invano. In assenza di un sistema di rete capace che riveda i bacini di utenza e riequilibri la formazione delle classi, la situazione non potrà che peggiorare. Ci auguriamo che ‘Assessora competente sottoponga alla Giunta questa problematica e diventi davvero una priorità per l’amministrazione. L’integrazione deve partire da qui altrimenti qualsiasi altro tentativo sarà vano”.