I “Nativi digitali” per Prensky sono le prime generazioni a crescere completamente immersi nelle nuove tecnologie. Hanno passato l’intera vita circondati da computer, videogiochi, lettori di musica digitale, videocamere, telefoni cellulari e tutti gli altri giocattoli e strumenti dell’era digitale.
Oggi i nostri studenti sono tutti ‘madrelingua’ del linguaggio digitale di computer, videogiochi e Internet”.
Gli studenti della Net Generation sono più propensi a una conoscenza di tipo parallelo e non sequenziale. Dunque, svolgono più compiti contemporaneamente. Tuttavia gestendo più operazioni nello stesso momento, vengono meno loro l’efficienza e la precisione, quindi aumenta la possibilità di commettere errori. Inoltre, preferirebbero la modalità visiva e uno studio declinato attraverso le immagini, molto più immediate rispetto a un testo scritto o una lezione orale.
Anche gli effetti sulla memoria sarebbero notevoli: avendo costantemente a disposizione una quantità illimitata di informazioni, non c’è più il bisogno di memorizzarle. Ciò influirebbe pure sulla capacità di concentrazione e di riflessione.
Ad esempio, una semplice lettura di un testo può diventare ostica, a causa della continua perdita di attenzione. L’utilizzo di apparecchi tecnologici avrebbero inoltre reso gli studenti più superficiali, facilmente distraibili, più inclini ad affrontare i compiti in modalità collaborativa piuttosto che singola e avrebbe aumentato la tendenza ad apprendere attraverso il gioco.
In Italia contrariamente a Stati Uniti e Germania, non siamo riusciti a sfruttare le aste per le concessioni alle compagnie di telefonia mobile per ottenere la fibra ottica negli edifici pubblici, tanto meno nelle scuole. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: la scuola pubblica non è connessa con la banda larga. Questo gap non sembra destinato a risolversi a breve.
I bandi come “generazione web” e gli interventi promossi a vari livelli dalle amministrazioni pubbliche continuano a puntare solo all’acquisto delle “macchine” (i devices: tablet, notebook, computer che siano), trascurando da un lato l’infrastrutturazione necessaria. Il device non serve a nulla se non c’è la rete.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…