I lettori ci scrivono

Nelle scuole italiane mancano circa 1.300 DSGA

CobasCobas

Gli Assistenti Amministrativi che dall’anno 2010 (ultimo concorso mobilità professionale da area B a area D) hanno svolto le funzioni di DSGA hanno dimostrato sul campo, con i fatti, di essere riusciti a far funzionare le scuole.

A quelli di loro che non hanno una laurea, tale laurea andrebbe data ed honorem, perchè essi hanno svolto le funzioni, sono stati già selezionati dai dirigenti scolastici e dai Revisori dei Conti.

Tantissimi DSGA di ruolo (la maggioranza) non hanno la laurea specifica. E’ giusto immettere in ruolo coloro che hanno la laurea specifica, ma solo dopo aver sanato il pregresso.

Ci aspettiamo che il MIUR ci tratti come quelle maestre di scuola primaria che si sono diplomate entro l’anno 2001 e che anche nel mese passato sono state immesse in ruolo in tutta Italia senza la laurea specifica che ora sarebbe prevista.

Diversamente ci sentiremmo molto discriminati.

Come primo passo per risolvere parzialmente la problematica, si potrebbe riprendere e concludere la procedura di Mobilità Professionale iniziata nel 2010 e rimasta ZOPPA in quanto ci sono persone (non molti per provincia)che hanno superato metà concorso interno e attendono la formazione finale con l’esame per accedere al ruolo di DSGA.

Basterebbero 2-3 mesi (quelli necessari all’avvio del corso di formazione e all’organizzazione l’esame finale) per ottenere velocemente e con spesa veramente minima graduatorie definitive da cui attingere per immissioni in ruolo, PER TAMPONARE, ALMENO IN PARTE LA CARENZA ORGANICA.

Questa procedura puo’ essere affiancata al concorso ordinario di cui si parla in questi giorni.

Assistenti Amministrativi facenti funzioni Dsga

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025