Categorie: Estero

Nelle scuole olandesi entra l’iPad

Gli studenti delle scuole coinvolte nel nuovo modello d’insegnamento, in età compresa tra i quattro e i dodici anni, potranno portare a casa l’iPad che utilizzano a scuola e tutto il tempo trascorso, usufruendo delle applicazioni educative, sarà considerato tempo scolastico a tutti gli effetti.
Gli studenti, dicono i responsabili della nuova programmazione, sembrano più motivati a imparare nuove cose quando utilizzano uno strumento interattivo come l’iPad, mentre anche per gli insegnanti ci saranno delle applicazione specifiche per valutare i progressi dei loro alunni.
Si tratta di un metodo educativo progressivo, fatto a livelli: le applicazioni che saranno usate risulteranno sempre più complesse, in un percorso graduale.
In ogni caso gli studenti delle scuole che hanno aderito al programma non useranno praticamente più né quaderni, né libri, né matite e cambierà anche il loro modo di rapportarsi con gli insegnanti, che non spiegheranno più cose alla lavagna e non dovranno fare altro che accedere all’applicazione multimediale installata sul proprio iPad, apparendo come “portatori di conoscenze”, piuttosto come supporto per il loro apprendimento.
Ma cambierà anche l’organizzazione degli istituti. Le scuole saranno aperte dalle sette e mezza del mattino fino alle sei e mezza del pomeriggio: gli studenti dovranno essere presenti dalle 10.30 alle 15.00, e per il resto potranno arrivare e andarsene a loro piacimento. Le famiglie degli studenti potranno inoltre decidere di andare in vacanza quando vogliono, senza che i ragazzi debbano saltare le lezioni.
Con questo sistema l’apprendimento non si fermerà mai. Gli studenti potranno e dovranno continuare a usare i loro iPad anche a casa, durante il fine settimana o in vacanza, e in questo modo anche i genitori saranno a conoscenza di cosa stanno facendo e su cosa si stanno esercitando. Inoltre, ogni sei settimane insegnanti, studenti e genitori, insieme, decideranno gli obiettivi d’apprendimento da raggiungere nel periodo successivo. Durante le giornate scolastiche non tutte le attività si svolgeranno utilizzando l’iPad: saranno previste anche attività di disegno, di educazione fisica e di gioco in comune

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025