Estero

Nelle scuole ungheresi ammessi solo i testi pubblicati dallo Stato

CobasCobas

I libri scolastici, in Ungheria, da questo anno scolastico, saranno pubblicati unicamente dal centro statale dello Sviluppo dell’istruzione (Ofi), ed i testi usati precedentemente, di vari editori privati, non sono più ammessi nelle scuole statali.

I testi scolastici, secondo i critici, propagano il nazionalismo di Orban.

Presentano ad esempio l’immigrazione come un pericolo per i valori tradizionali della nazione. Presentano l’Ue come un organismo contro quale il Paese deve difendersi.

“Gli studenti imparano che i migranti sono pericolosi, e che la lotta della nazione ungherese contro gli stranieri è un valore assoluto”, dice Laszlo Miklosi, presidente dell’Associazione degli insegnanti di Storia.

Redazione

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025