Categorie: Generale

Nessun poeta del Sud nelle indicazioni nazionali dei licei

La presidente del consiglio regionale della Campania, Rosa D’Amelio, intervenendo alla presentazione del libro di Paolo Saggese, “Rocco e i suoi fratelli”, ha denunciato l’assenza di poeti meridionali contemporanei nelle indicazioni nazionali del ministero: “Nelle indicazioni nazionali per i licei ci sono 17 autori e nessuno è del Sud. Chiederò un incontro con ministro Giannini per cambiare quelle disposizioni”.

“Il consiglio regionale ha approvato una mozione con la quale si chiedeva al Ministero di modificare il documento. Fui io a presentarla – ha ricordato D’Amelio – ; chiederò al ministro che cosa intende fare sulla materia e quali provvedimento intende adottare. E’ con rammarico che siamo ancora in attesa di sapere cosa succederà – ha aggiunto – ed è assurdo che ci siano solo poeti del Centro-Nord. Mi sembra una discriminazione culturale. Mi auguro che questo libro possa essere utile a far sì che il Governo corregga quello che è un grave errore e divide il Paese in due”.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

TUTTE LE NOTIZIE SUL CONCORSO ANCHE SU TELEGRAM!

L’iniziativa di promozione del libro “Rocco e i suoi fratelli”, la cui distribuzione è gratuita è, per Lucia Fortini, assessore regionale all’Istruzione, “importante per recuperare la cultura del Mezzogiorno. Libri come questo – ha evidenziato – non solo possono sensibilizzare, ma anche aiutare a ricostruire la nostra storia”. “Nell’elenco del ministero dell’Istruzione mancano personaggi come Rocco Scotellaro, a cui è dedicato il titolo del mio libro, Leonardo Sciascia. Sia chiaro – ha dichiarato Saggese – l’elenco non è obbligatorio perché i docenti non sono obbligati a scegliere tra quegli autori, ma le indicazioni potrebbero indurli a non inserirli nei loro programmi scolastici. In Parlamento ci sono sei interrogazioni sul tema e, nel febbraio del 2015, è stata approvata una risoluzione da tutti i partiti, fatta eccezione per la Lega Nord, che ne chiedeva la modifica”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024