Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Neuroscienze e lettura, le strategie di insegnamento più efficaci per gli studenti che hanno difficoltà”.
Le neuroscienze possono fornire una prospettiva unica sull’apprendimento della lettura e sull’insegnamento efficace. Comprendere come il cervello elabora le informazioni durante la lettura può aiutare gli insegnanti a sviluppare strategie di insegnamento più efficaci e programmi di intervento per gli studenti che hanno difficoltà di lettura.
Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…
Il cantautore Lucio Corsi è stato ospite del podcast The BSMT by Gianluca Gazzoli. Nel…
I docenti non designati come commissari interni devono presentare, tramite la piattaforma POLIS, domanda per…
Alcuni studenti di un liceo di Ancona in gita a Palermo sono stati minacciati da…
Oggi, 4 aprile, è stata giornata di scioperi. A scendere in piazza sono stati molti…