Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Neuroscienze e lettura, le strategie di insegnamento più efficaci per gli studenti che hanno difficoltà”.
Le neuroscienze possono fornire una prospettiva unica sull’apprendimento della lettura e sull’insegnamento efficace. Comprendere come il cervello elabora le informazioni durante la lettura può aiutare gli insegnanti a sviluppare strategie di insegnamento più efficaci e programmi di intervento per gli studenti che hanno difficoltà di lettura.
Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, intervistato all’interno del podcast The BSMT by Gianluca Gazzoli, oltre a…
Un video agghiacciante, diffuso da La Repubblica, mostra una maestra di un asilo del napoletano…
Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…
La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…
Una storia complessa che ha dell'incredibile: un docente di una scuola superiore genovese, poi diventato…
È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…