Categorie: Generico

NewspaperGame 2005

CobasCobas

Nei locali del quotidiano "Il Tempo", Palazzo Wedekind, piazza Colonna, Roma sarà presentato il NewspaperGame 2005, l’iniziativa che dà ai ragazzi l’opportunità di realizzare un’intera pagina di un quotidiano scrivendo articoli e titoli, scattando e scegliendo foto, disegnando vignette, proprio come fa una vera redazione.
Alla conferenza stampa di Palazzo Wedekind saranno presenti, tra gli altri, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, il ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, i sottosegretari all’Interno, Antonio D’Alì, ai Beni culturali, Nicola Bono, alle Infrastrutture, Guido Viceconte, il presidente della Fieg, Boris Biancheri, il segretario e il presidente della Fnsi, Paolo Serventi Longhi e Franco Siddi, il presidente della Regione Puglia, Raffaele Fitto, il presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, l’amministratore delegato di Publikompass, Angelo Sajeva, gli editori e i direttori dei quotidiani coinvolti, esponenti delle istituzioni, del mondo politico, della scuola, dell’informazione e dell’imprenditoria.
Da capogiro i numeri della scorsa edizione: 700.000 studenti complessivi, 1.300 scuole, 30.000 classi, 14.000 docenti, oltre 1.200.000 copie dei giornali distribuite, 300 riconoscimenti speciali consegnati durante la festa conclusiva.
Ma le cifre non spiegano fino in fondo il rapporto che NewspaperGame ha costruito in questi anni con il mondo della scuola, diffondendo il giornale in classe e soprattutto permettendo ai ragazzi di raccontare con le loro parole il mondo che li circonda.
L’iniziativa, in partnership con la Publikompass, prevede infatti la creazione in ciascun istituto di un gruppo di lavoro formato da studenti e insegnanti che insieme realizzano autonomamente una pagina di quotidiano.
E non sono mancati piccoli scoop, come quello di una scuola di Palermo che ha ritrovato le pagelle scolastiche di Giovanni Falcone, inchieste e interviste a personaggi famosi.
In più ci sono i progetti che si affiancano a NewspaperGame: quello del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e quello del Cobat – Consorzio obbligatorio batterie esauste – in collaborazione con Legambiente.
Due ulteriori occasioni per ascoltare il parere dei ragazzi e sensibilizzarli sulla salvaguardia del pianeta, come spiegheranno alla conferenza il direttore generale del Cobat, Paolo Sormani, e il responsabile nazionale di Legambiente scuola e formazione, Vittorio Cogliati Dezza.

Redazione

Articoli recenti

Sostegno 2025, ci siamo: chi potrà accedere ai nuovi corsi INDIRE

Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…

17/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

17/04/2025

Chiusura scuola Pasqua 2025 scuola, le date regione per regione

Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…

17/04/2025

Bagni neutri per evitare discriminazioni scuola. Irritazione della destra. Come garantire allora le minoranze?

Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…

17/04/2025

ITS Academy: occupazione all’84% e boom di iscrizioni, ma restano sfide su equità territoriale e gender gap

A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…

17/04/2025

Alunno 13enne va scuola con una pistola, un compagno fa partire un colpo in classe: era un’arma giocattolo

Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…

17/04/2025