Didattica

Next Generation Schools: un corso per supportare le scuole nella progettazione e realizzazione di ambienti digitali

I cambiamenti che i fondi del Pnrr apporteranno alle scuole hanno bisogno di essere profondamente interpretati, interiorizzati; per questo il personale scolastico dovrebbe essere formato sul tema e sulle conseguenze che tutto ciò avrà sulla scuola. VAI AL PERCORSO

La trasformazione fisica e virtuale delle Next Generation Classrooms deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento che necessariamente richiedono formazione, sperimentazione, validazione.

Il corso B1: Next Generation Classrooms

Questo modulo, della durata di 8 ore online in modalità asincrona, si rivolge al personale scolastico di tutte le istituzioni scolastiche. Il percorso supporta le scuole del I e II ciclo nella progettazione e realizzazione di ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo.

La trasformazione fisica e virtuale delle Next Generation Classrooms deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento che necessariamente richiedono formazione, sperimentazione, validazione.

Il percorso si rivolge in primo luogo ai dirigenti scolastici, ai loro staff, ai docenti e al personale tecnico e amministrativo chiamati a progettare e realizzare in ogni singola scuola gli interventi connessi al PNRR. Tuttavia, proprio perché l’investimento Scuola 4.0 del PNRR chiede una vera e profonda rigenerazione della comunità scolastica e dell’offerta formativa, il percorso è rivolto a tutto il personale e a tutti i docenti della scuola.

Il percorso può essere finanziato con le risorse dei progetti di cui alla Missione 4, Componente 1, investimento 2.1 del PNRR relativo a “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”

Gli altri corsi formativi

Il corso B1 fa parte del progetto Next Generation Schools; ecco l’altro corso dal quale è composto:

Next Generation Labs 

Questo modulo, della durata di 8 ore online in modalità asincrona, si rivolge in primo luogo ai dirigenti scolastici, al loro staff, ai docenti e al personale tecnico e amministrativo delle scuole secondarie di 2° grado.

Il percorso supporta le scuole nella progettazione di Labs per le professioni digitali del futuro e nella definizione di spazi e di attrezzature digitali avanzate per l’apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola (tra questi: robotica e automazione, IA-intelligenza artificiale, cloud computing, IoT- internet delle cose, cybersicurezza, making, modellazione e stampa 3D/4D, creazione di prodotti e servizi digitali, creazione e fruizione di servizi in realtà virtuale e aumentata, comunicazione digitale, elaborazione, analisi e studio dei big data, economia digitale, e-commerce e blockchain).

Particolare rilevanza è data alla dimensione esperienziale dei new labs che richiede sia una diversa organizzazione che specifici approcci metodologici e didattici oltre che valutativi.

Il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato

Ogni singola scuola può inoltre richiedere un percorso di accompagnamento personalizzato di 20 ore online in modalità sincrona in base alle proprie specifiche necessità e/o obiettivi. Il percorso di accompagnamento, a partire dalla precisa mappatura dei bisogni e della progettualità che si intende realizzare, mette in campo esperti con diverse specializzazioni che supportano i gruppi di lavoro delle scuole.

Le scuole interessate possono così ricevere una vera e propria consulenza ad hoc in modo da co-progettare, con l’aiuto degli esperti, i propri progetti innovativi.

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

Il percorso si rivolge in primo luogo ai dirigenti scolastici, al loro staff, ai docenti e al personale tecnico e amministrativo chiamati a progettare e realizzare in ogni singola scuola gli interventi connessi  al PNRR, (Investimento 3.2: Scuola 4.0 – scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori, Framework Next Generation Classrooms (tutte le istituzioni scolastiche) & Framework Next Generation Labs (solo scuole secondarie di Secondo Grado).

Il team multidisciplinare di formatori e consulenti è composto da Aluisi Tosolini, Alessandro Catellani, Daniele Khalousi, Marcello Scaravella, Federico Dibennardo, Michelle Mazzotti, Stefano Manici, Stefania Mazza, Carlotta Pizzi e Enrico Carosio.

La scuola può richiedere il percorso completo o i singoli moduli al link sottostante.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Esperienza di Circle Time nella classe cooperativa (WORKSHOP)

Strategia scuola 4.0: ambienti di apprendimento e nuovi approcci didattici (INDIVIDUALE)

Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica

La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia

Tecniche per migliorare l’attenzione e la memoria degli studenti (WORKSHOP)

DigiCompEdu e DigiComp 2.2: le competenze digitali del docente

Dalle disabilità intellettive agli alunni iperdotati

Giochiamo con il calcolo mentale

Spiegare la matematica con oggetti semplici

GeoGebra 6 e la matematica. Corso base

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

Redazione

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, presunte irregolarità: sedici candidati sporgono denuncia, un’esaminatrice si dimette

Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…

04/04/2025

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025