Alunni

Niente “aiutini” agli alunni che studiano a casa e non vanno mai a scuola: chi non è preparato va bocciato, lo dice il Tar ligure

Gli alunni che studiano a casa con il supporto dei genitori, senza mai recarsi a scuola, vanno valutati secondo normative diverse da quelli che frequentano regolarmente le scuole pubbliche. A sostenerlo è il Tar della Liguria, che ha respinto il ricorso presentato dai genitori di un alunno contro il ministero dell’Istruzione, confermando la bocciatura e la non ammissione alla classe quinta della scuola primaria di un istituto comprensivo della regione, già decisa dai docenti nei confronti di un alunno che aveva aderito alla cosiddetta istruzione parentale.

La risposta negativa del Tar

I genitori sostenevano che gli alunni della scuola primaria “dovrebbero accedere alla classe successiva anche in presenza di livelli di apprendimento parziali, essendo la bocciatura un’evenienza del tutto eccezionale, in ragione della sua valenza punitiva e del trauma psicologico”.

I giudici amministrativi della Liguria, invece, hanno stabilito che alla scuola parentale non è applicabile la normativa secondo la quale gli alunni della scuola primaria sono ammessi alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado “anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione”.

Il recupero non è possibile per chi sta a casa

Il Tar ligure, scrive l’Ansa, ha anche sottolineato che nel corso dell’anno scolastico, l’istituzione pubblica o paritaria è tenuta ad attuare strategie mirate al recupero delle lacune dell’alunno.

Tale azione formativa, nel caso della scuola in presenza “è possibile perché gli insegnanti interagiscono quotidianamente con lo studente”.

Ma tale azione didattica non vale per l’istruzione parentale, in cui “le scelte organizzative e didattiche sono rimesse all’esclusiva cura dei genitori o precettori privati”.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Inserimento Ciad Ata entro il 30 aprile, niente proroga: scioglimento riserva dal 28 aprile al 5 maggio, le ultime novità

Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…

10/04/2025

Sostegno, conferma docenti da genitori: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto, il Moige esprime disagio

La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…

10/04/2025

Docente delle superiori suggerisce in chat universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente

Una storia complessa che ha dell'incredibile: un docente di una scuola superiore genovese, poi diventato…

10/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale

È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…

10/04/2025

Gite scolastiche, sempre meno docenti accompagnano gli alunni: i motivi di una crisi silenziosa, non è solo un problema di compensi – Risultati SONDAGGIO

Le gite scolastiche, un tempo attese con trepidazione da studenti e docenti, stanno diventando un’esperienza…

10/04/2025

Indire sostegno, via libera del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione: verso l’avvio?

Si è tenuta ieri, 9 aprile, la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per…

10/04/2025