Categorie: Attualità

Niente compiti a casa per gli studenti: il progetto del Miur in cinque città

Lezioni al mattino, attività di laboratorio al pomeriggio. E poi a casa senza compiti. Questo è il progetto di sperimentazione didattica proposta dal funzionario del Miur, il pedagogista Raffaele Ciambrone, al quale hanno aderito alcuni istituti di cinque città italiane: Biella, Verbania, Trapani, Milano e Torino. L’obiettivo del progetto, su base triennale, è quello di sperimentare un nuovo modello di programmazione dell’organizzazione didattica che tenga conto dei ritmi di apprendimento degli allievi e alterni le attività intellettuali con quelle manuali.

La sperimentazione propone di affrontare un argomento senza interruzioni e di non abbandonarlo prima di averlo ben acquisito. Il contrario di quanto accade oggi a scuola con l’alunno oggetto di una stratificazione di contenuti non sempre coerenti tra di loro con un evidente sovraccarico di lavoro.

 

{loadposition carta-docente}

 

Cosa succederà, dunque? Alle elementari gli insegnanti di italiano e matematica si alternano il mattino e il pomeriggio e insegnano una settimana italiano e una matematica, facendo fare lezione teorica al mattino e applicazione pratiche il pomeriggio. L’argomento trattato viene sviluppato e approfondito a livello interdisciplinare in modo da venir memorizzato già a scuola.

Alla fine della sperimentazione l’Università di Milano elaborerà i dati raccolti attraverso un questionario distribuito in classe per capire gli effetti della sperimentazione.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale Eipass verso la scadenza: ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

06/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, il corso di preparazione alla prova scritta: ecco cosa studiare

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

06/04/2025

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025