Precari

Niente corso di sostegno se non hai l’abilitazione: ma perché? Docenti precari di terza fascia discriminati

Ma perché per diventare insegnante di sostegno occorre per forza essere abilitati all’insegnamento? A porre seri dubbi sulla norma in vigore è stato il comitato per i diritti sociali del Consiglio d’Europa, nella valutazione di quanto fatto dall’Italia per rimediare alle violazioni alla Carta sociale europea riscontrate nel 2016 dopo il ricorso dell’associazione sindacale “La voce dei giusti”.

Così si attua una “discriminazione indiretta”

Basandosi sulle informazioni fornite dal governo precedente il 16 febbraio 2018, il comitato europeo ha rimarcato che l’accesso ai corsi di specializzazione per il sostegno nella scuola materna e primaria continuano ad essere riservati agli insegnanti abilitati.

Questa situazione, sostiene il comitato, produrre una “discriminazione indiretta per quanto riguarda il loro accesso alla formazione specializzata per l’insegnamento di sostegno”.

E tale obbligo danneggerebbe non poco, di conseguenza, gli insegnanti precari di terza fascia d’istituto, anche quelli che non insegnano sostegno.

Le autorità italiane hanno nove mesi per rispondere

I rilievi riguardano pure “le informazioni fornite sul decreto legislativo n.66 del 2017 (cosiddetto della buona scuola)”, le quali “non spiegano fino a che punto le nuove misure facilitino effettivamente l’accesso ai corsi per gli insegnanti di terza fascia”.

Infine, il comitato osserva che “non sembrano esserci stati cambiamenti nel riconoscimento dell’esperienza lavorativa maturata”.

Il comitato chiede alle autorità italiane di fornire informazioni entro l’ottobre del 2019.

Niente più corsi abilitanti

La posizione del comitato per i diritti sociali del Consiglio d’Europa diventa, tra l’altro, molto interessante, dal momento che nei prossimi anni, qualora le attuali disposizioni del Governo M5S-Lega dovessero essere confermate nel tempo, il numero di docenti abilitati è destinato a scendere.

L’attuale Esecutivo, infatti, ha previsto che l’unico canale per acquisire l’abilitazione all’insegnamento sarà quello dell’idoneità ai concorsi pubblici.

Chi sarà reputato idoneo, ma non entrerà in ruolo, acquisirà automaticamente l’abilitazione. Il tempo dei corsi abilitanti sembra essere finito. Forse.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025