Attualità

Niente Dante agli studenti musulmani, a Treviso la docente ha deciso tutto da sola: procedimento disciplinare inevitabile

Sarebbe stata un’iniziativa in solitudine quella della docente di una scuola media di Treviso, il ‘Felissent’, che ha deciso di esentare due alunni musulmani di una classe terza dallo studio della Divina Commedia di Dante per non turbarli o rischiare di offenderli per le loro credenze religiose diverse.

Ad accertarlo sono stati gli ispettori inviati direttamente dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: a renderlo noto è stato il ministero per l’Istruzione e il Merito, il quale ha spiegato che dall’indagine degli ispettori “è emersa l’estemporaneità dell’iniziativa della docente non concordata né con il Dirigente scolastico né con il Consiglio di classe e non coerente con la programmazione che la stessa docente ha presentato relativamente alla sua materia”.

Lo stesso dicastero bianco ha specificato che, alla luce delle risultanze dell’indagine degli ispettori, “l’Ufficio scolastico provinciale avvierà un apposito procedimento, facendo opportune valutazioni su eventuali provvedimenti disciplinari” da comminare nei confronti della docente.

Sulla vicenda è tornato ad esprimersi ancora il ministro Giuseppe Valditara, che ha detto: “”Si ricorda in ogni caso che non sono ammesse, se non nei casi espressamente previsti dall’ordinamento, deroghe alla programmazione relativa alla propria disciplina“.

All’insegnante, quindi, verrà presto inviata una contestazione d’addebito: la docente verrà quindi convocata da un dirigente dell’Ufficio scolastico per esporre le sue ragioni.

Se lo vorrà, potrà essere affiancata da un suo legale. Successivamente, dopo un esame accurato della situazione e della normativa, la dirigenza territoriale deciderà se fare scattare la sanzione che va dal richiamo verbale fino al licenziamento.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024