Home Didattica Niente gita: puniti per cattiva condotta

Niente gita: puniti per cattiva condotta

CONDIVIDI

Breaking News

April 11, 2025

  • Concorso docenti, prova suppletiva di cinque minuti: ecco quando si svolgerà, l’avviso 
  • “Scuola sempre più precaria”: Flc Cgil contro le promesse di Valditara 
  • Esiti concorso Dsga: solo 9mila candidati dopo 29mila domande presentate, test difficile. Anquap parla di flop 
  • Prende 8 in condotta, genitori fanno ricorso per il 9: “Colpa di un singolo episodio di copiatura”, ma non è così 

Otto alunni di una seconda classe di un Istituto di istruzione secondaria di primo grado, nel leccese, sono stati esclusi dal viaggio di istruzione (ma che ci si ostina a chiamare “gita scolastica”) per motivi legati alla condotta. 

E la dirigente, che ha bloccato i ragazzi, interpellata dalla stampa, spiega, di fronte alla protesta dei genitori in armi per la presunta discriminazione nei confronti dei loro figli:   “Perché i genitori degli altri ragazzi si sono lamentati: ci tenevano che la gita si facesse. La vivacità di un ragazzino non è mai motivo di punizione, non potrebbe esserlo. Ma in questo caso parliamo di alunni completamente allo sbando, per i quali abbiamo più volte richiamato i genitori: non possono pretendere che sia la scuola a supplire a una educazione che si impara, principalmente, fra le mura di casa. Questi ragazzini non sono soltanto indisciplinati oltre ogni livello accettabile: non hanno desideri, non hanno prospettive. E la scuola ha pochi, pochissimi strumenti per arginare questa deriva. La gita in questione era per conoscere gli sport acquatici. E i nostri docenti hanno avvisato i ragazzi in ogni modo che quel genere di comportamento avrebbe portato a delle conseguenze. E ora nessuno può metterli sotto accusa per avere rifiutato di accompagnare al mare alunni che tengono comportamenti al limite della delinquenza minorile, mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti”. 

La dirigente aggiunge pure che i prof non sono pagati per questa attività supplementare e che non sono nemmeno obbligati ad accompagnare gli alunni durante le gite scolastiche e dunque se si prestano lo fanno per non deludere le aspettative dei loro alunni e per spirito di servizio.

Tuttavia, considerato che quelle più comunemente chiamate “gite scolastiche”, in realtà sono “viaggi di istruzione”, nel senso che sono delle vere e proprie attività didattiche, a rigore dalla loro partecipazione non si potrebbe escludere nessun alunno, proprio perché assumono, a tutti gli effetti, una sorta di integrazione alla didattica giornaliera. E dunque, estromettendo qualcuno dalla gita, equivarrebbe a lasciarlo fuori dal comune dialogo educativo che si svolge in classe.