Categorie: Generale

Niente nido senza vaccinazioni

Davanti al calo dei vaccini e alla diffidenza crescente dei genitori, Emilia Romagna, Toscana e ora anche Lombardia stanno pensando di intervenire, vietando l’ingresso negli asili nido comunali ai bambini non vaccinati: ”Se non ti vaccini, sei fuori”.

L’Emilia Romagna ha fatto da apripista, proponendo l’obbligatorietà per chi si iscrive di avere il libretto delle vaccinazioni in regola.

La questione è comunque  destinata a diventare politica. Comitati anti-vaccinisti e diversi movimenti politici sono pronti a fare battaglia, incluso il Movimento cinque stelle, che proprio in Lombardia avena presentato una proposta di legge per rendere facoltativi i vaccini durante l’età evolutiva.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Il problema non è di poco conto. Nel 2013 l’Italia per le vaccinazioni obbligatorie (poliomelite, difterite, tetano ed epatite B) aveva raggiunto l’obiettivo minimo stabilito dal Piano nazionale vaccini, cioè il 95% di copertura. Negli anni successivi, però, la curva ha cominciato a puntare verso il basso, rimanendo però sempre sopra il 94 per cento. Lo stesso andamento si è registrato per le vaccinazioni raccomandate (che sono nove), in questo caso le percentuali di copertura sono più basse: -1,1% per pertosse, -0,6% per Hib (Hemophilus influenzae). Con cali maggiori per morbillo, parotite, rosolia (-4%) e menginococco C coniugato (-2,5%), la cui copertura è ben sotto il 95% ottimale.

Una cifra che non è una soglia simbolica. I soggetti vaccinati riducono la circolazione di virus e batteri responsabili delle malattie e diminuiscono la possibilità che i non vaccinati possano ammalarsi. È la cosiddettà “immunità di gregge”, che si realizza quando il 95% della popolazione è vaccinata. Sotto questa percentuale, i virus ricominciano a circolare. e in Italia le coperture vaccinali hanno ormai raggiunto i livelli più bassi degli ultimi dieci anni. Per questo l’anno scorso l’Organizzazione mondiale della sanità ci ha richiamato. Il 2015 era il termine ultimo fissato dall’Oms per eliminare morbillo e rosolia dall’Europa, ma l’Italia (che non è l’unico Paese in questa situazione) è in ritardo.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025