Niente sconto fiscale se l’attività rende agli Istituti religiosi

Solo se gli enti ecclesiastici svolgono un’attività educativa senza connotazioni commerciali è possibile l’esazione fiscale e lo stesso vale quando le prestazioni di insegnamento non perseguono un obiettivo strettamente religioso.

Lo scrive Il Sole 24 Ore che riporta la sentenza dell’Avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea, Kokott, nelle conclusioni depositate nella causa C-74/16.

Tutto è nato da una controversia tra un istituto della Chiesa cattolica e il comune di Getafe in Spagna e quindi l’azione dinanzi ai giudici spagnoli che, prima di pronunciarsi, hanno chiamato in aiuto i giudici Ue per alcune questioni interpretative in materia di aiuti di Stato.

 

{loadposition deleghe-107}

 

Posto che non è da escludere che singole attività religiose possano essere considerate di carattere economico, il giudice europeo sostiene che è necessario, quindi, analizzare le singole attività dell’ente. Se l’ente religioso gestisce i propri istituti con un approccio commerciale «ed eroga le attività didattiche ivi tenute essenzialmente quale controprestazione per i contributi economici e le altre prestazioni pecuniariamente quantificabili degli scolari e dei loro genitori» vuol dire che l’ente eroga servizi e, quindi, svolge un’attività economica.

Lo scenario cambia se l’ente religioso gestisce l’istituto scolastico non con modalità commerciali ma nell’ambito sociale, culturale ed educativo «non ricorrendo o ricorrendo solo marginalmente per il finanziamento delle lezioni ai contributi degli scolari o dei loro genitori». In quest’ultima ipotesi, scrive Il Sole 24 Ore, manca l’attività economica e, quindi, la normativa Ue sulla libera concorrenza non va applicata. Di conseguenza, l’esenzione fiscale non è un aiuto di Stato e può essere concessa all’ente ecclesiastico. E questo anche quando l’attività svolta negli edifici non persegua un obiettivo strettamente religioso, proprio perché è sufficiente che con i servizi didattici l’ente persegua realmente un obiettivo sociale, culturale ed educativo.

Per l’Avvocato generale, spetta poi ai giudici nazionali verificare, per l’ente che svolge una pluralità di servizi didattici, quale attività è realizzata senza motivi commerciali nell’edificio per il quale è chiesta l’esenzione, tenendo conto del numero di classi e di ore di lezione, del numero di scolari e di insegnanti impegnati nelle diverse attività, nonché del budget medio annuale che la scuola destina alle diverse attività didattiche. Se l’attività imprenditoriale è marginale è giusto negare che si tratti di attività economica lasciando spazio alle esenzioni.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Progressione all’area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, domande dei facenti funzione dal 19 al 29 luglio: il bando su INPA il 19 luglio

Domani, 19 luglio, è prevista la pubblicazione sul portale INPA del bando di concorso relativo alla…

18/07/2024

Caselle di posta elettronica, procedure di allineamento all’anagrafe delle sedi principali dal 1° settembre 2024

La Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica comunica che, come negli…

18/07/2024

Una coppia italo-americana decide di ripulire i muri deturpati di una scuola. La ds: “generosità e senso civico”

Un atto di generosità ha ridato lustro a una scuola di Barolo, a Torino. Un…

18/07/2024

Maltrattamenti bambini, maestra condannata dopo l’escamotage di una mamma preoccupata

Una maestra di 48 anni accusata di maltrattamenti nei confronti di alcuni bambini di una…

18/07/2024

A scuola con gli animali: in Liguria parte il progetto di zooantropologia per l’a.s. 2024/25

In Liguria, l'anno scolastico 2024/2025 vedrà l'avvio del progetto "A Scuola con gli Animali", promosso…

18/07/2024