Categorie: Estero

Niente scuola prima dei sei anni: è controproducente

Guai a far intraprendere lezioni e corsi scolastici prima dei sei anni: gli effetti apparentemente positivi, derivanti proprio dagli apprendimenti precoci, si dimostrerebbero alla distanza addirittuta controproducenti. A sostenerlo è un importante studio condotto sulle scuole elementari nel Regno Unito dal centro di ricerca “Cambridge primary review”.

L’indagine è nata per verificare la pertinenza dell’avvio scolastico anticipato in molti Paesi anglosassoni: in Scozia e in Inghilterra spesso a quattro anni almeno; in Galles e Irlanda del Nord a cinque. Ebbene, secondo lo studio nessun elemento farebbe pensare che cominciare presto a leggere, scrivere e far di conto produca benefici evidenti. Anzi, i ricercatori britannici non avrebbero dubbi sull’esprimere un giudizio opposto: “i bambini – hanno scritto perentoriamente nelle conclusioni della ricerca – non dovrebbero cominciare corsi scolastici tradizionali a scuola prima di aver compiuto sei anni“.
Hanno spiegato che proseguire attività informali fino attorno ai cinque-sei anni , anche se strutturate attorno ad un disegno pedagogico, darebbe ai giovanissimi scolaretti migliori capacità linguistiche e di organizzazione mentale. Insomma, le attività ludiche sarebbero più propedeutiche all’assorbimento dell’istruzione formale.
Un ragionamento del resto già adottato dagli esperti in materia e dai legislatori di diverse nazioni europee: che evidentemente non a caso fanno iniziare la scuola ai loro “pargoli” non prima dei sei anni (come nel nostro Paese, ma anche in Francia, Germania e nei Paesi scandinavi) o addirittura dei sette anni (come in Svizzera).
Dopo aver verificato le risultanze sugli effetti futuri dei giovani scolastici, la Cambridge primary review ha quindi raccomandato di proseguire fino a quell’età con le tecniche di apprendimento esattamente già usate nei nidi e negli asili. Il motto da seguire sarebbe quello, ancora per un biennio, di “imparare giocando’“. Chissà se ora i vari ministeri dell’Istruzione sopra la Manica diano credito alla ricerca. Oppure continuino, come tradizione vuole, a preferire la linea della precocità scolastica.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli. Domani la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori

Pubblicati i dati della ricerca Demopolis-Con i Bambini in occasione della “Giornata nazionale dell'ascolto dei…

08/04/2025

CIAD e personale ATA: con DigComp 2.2 di AICA ottieni il certificato per lavorare scuola

Le competenze digitali rappresentano un requisito imprescindibile per il futuro, non solo per gli studenti,…

08/04/2025

Parità di genere, MIM avvia piano di formazione e monitoraggio con Indire per docenti e dirigenti

“Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un…

08/04/2025

Decreto Scuola, docenti idonei scrivono Mattarella: “Situazione insostenibile, non riusciamo a comprare casa o fare figli”

Ieri, 7 aprile, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Scuola, che contiene varie…

08/04/2025

Indicazioni nazionali, il pedagogista Italo Fiorin: “Ritorno al passato, testo largamente insufficiente, metodo inclassificabile” [INTERVISTA]

Il dibattito sulle Indicazioni nazionali si amplia; convegni, seminari, incontri in presenza e on line…

08/04/2025

Premi eTwinning 2025 per la didattica collaborativa online: i docenti italiani premiati e i loro progetti

La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…

08/04/2025