Categorie: Estero

Niente scuola prima dei sei anni: è controproducente

Guai a far intraprendere lezioni e corsi scolastici prima dei sei anni: gli effetti apparentemente positivi, derivanti proprio dagli apprendimenti precoci, si dimostrerebbero alla distanza addirittuta controproducenti. A sostenerlo è un importante studio condotto sulle scuole elementari nel Regno Unito dal centro di ricerca “Cambridge primary review”.

L’indagine è nata per verificare la pertinenza dell’avvio scolastico anticipato in molti Paesi anglosassoni: in Scozia e in Inghilterra spesso a quattro anni almeno; in Galles e Irlanda del Nord a cinque. Ebbene, secondo lo studio nessun elemento farebbe pensare che cominciare presto a leggere, scrivere e far di conto produca benefici evidenti. Anzi, i ricercatori britannici non avrebbero dubbi sull’esprimere un giudizio opposto: “i bambini – hanno scritto perentoriamente nelle conclusioni della ricerca – non dovrebbero cominciare corsi scolastici tradizionali a scuola prima di aver compiuto sei anni“.
Hanno spiegato che proseguire attività informali fino attorno ai cinque-sei anni , anche se strutturate attorno ad un disegno pedagogico, darebbe ai giovanissimi scolaretti migliori capacità linguistiche e di organizzazione mentale. Insomma, le attività ludiche sarebbero più propedeutiche all’assorbimento dell’istruzione formale.
Un ragionamento del resto già adottato dagli esperti in materia e dai legislatori di diverse nazioni europee: che evidentemente non a caso fanno iniziare la scuola ai loro “pargoli” non prima dei sei anni (come nel nostro Paese, ma anche in Francia, Germania e nei Paesi scandinavi) o addirittura dei sette anni (come in Svizzera).
Dopo aver verificato le risultanze sugli effetti futuri dei giovani scolastici, la Cambridge primary review ha quindi raccomandato di proseguire fino a quell’età con le tecniche di apprendimento esattamente già usate nei nidi e negli asili. Il motto da seguire sarebbe quello, ancora per un biennio, di “imparare giocando’“. Chissà se ora i vari ministeri dell’Istruzione sopra la Manica diano credito alla ricerca. Oppure continuino, come tradizione vuole, a preferire la linea della precocità scolastica.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025