I lettori ci scrivono

No ad incremento dell’autonomia e no ai licei quadriennali

Cortese redazione della Tecnica della Scuola
Apprendo da organi di stampa che il Ministro avrebbe delle propensioni verso i licei quadriennali e la maggior autonomia scolastica. Sapevo che sarebbe finita così.

Spero non corrisponda al vero, ma il solo fatto che si possano ritenere l’autonomia scolastica e i licei quadriennali i problemi prioritari della scuola italiana lascia sgomenti.
Insomma mi par di capire che i governi creano i problemi invece di risolverli.

L’autonomia scolastica si traduce nel dare troppo potere ai Dirigenti e favorire le scuole delle regioni più forti economicamente, mentre i licei quadriennali sono la negazione del diritto allo studio ed alla conoscenza, non rispondono ad alcuna esigenza didattica ma bensì alla strategia subdola di tagliare la spesa scolastica e soddisfare mere esigenze di cassa.
Egregi signori, due sono le cose: o non avete capito nulla delle necessità della scuola o avete capito tutto ma non vi importa nulla.
Mi chiedo se la scuola avanzi queste richieste?

Egregio Ministro, studi bene le problematiche della scuola italiana, convochi assemblee in tutte le scuole italiane e vedrà che verrà fuori un quadro completamente diverso. Alla scuola serve un monitoraggio costante e preventivo in campo sanitario, edifici nuovi, laboratori, riduzione alunni per classe e riconoscimento della professionalità del personale; fermiamoci qui.

Basta con queste sedicenti riforme, basta se avete a cuore le sorti della scuola. Non insultate l’intelligenza di chi nella scuola opera, siate più umili, ascoltate chi vive realmente i problemi dell’istituzione.

Giampaolo Bullegas

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025