I lettori ci scrivono

No ai cellulari a scuola. Sì, ma come ?

CobasCobas

Sono ormai in molti (insegnanti, presidi, pedagogisti, psicologi e psichiatri e anche qualche genitore) a giudicare dannosa la possibilità di utilizzare i cellulari a scuola, sia per la qualità dell’insegnamento che per i ragazzi stessi.

Alcuni dirigenti scolastici, sostenuti dai competenti Organi Collegiali, si sono presi con coraggio la responsabilità di vietare in vari modi l’uso del cellulare.
In tutti i casi questo divieto ha dovuto fare i conti con non semplici problemi pratici a riguardo delle modalità di ritiro, di custodia e di restituzione a ciascuno studente del proprio cellulare.

 A questo riguardo recentemente sono venuta a conoscenza di una modalità, che mi pare veramente semplice e geniale, che sta prendendo piede negli Stati Uniti, e in misura minore in altri paesi, sia nelle scuole statali che private. Si tratta di una custodia magnetica che viene data in dotazione ad ogni studente. Al mattino, prima di entrare a scuola, lo studente spegne il telefono e lo ripone nella custodia. All’ingresso della scuola, sotto la supervisione del personale scolastico, la custodia viene sigillata tramite degli appositi congegni magnetici posti alle entrate dell’edificio. Lo studente rimane in possesso della custodia, ma non puo’ accedere al telefono fino a che la custodia non viene sbloccata con la stessa procedura alla fine della giornata scolastica. Gli studenti possono richiedere l’autorizzazione ad aprire la custodia per motivi di salute, emergenze, eccetera.

La spesa per dotare una scuola di questo sistema negli Stati Uniti e’ di alcune decine di euro a studente. Si stanno anche sviluppando delle varianti per aggiungere alle custodie dei dispositivi che blocchino il segnale cellulare, così che il telefono sia effettivamente sconnesso dalla rete anche se lasciato acceso.

Mi pare una tecnologia molto interessante e pratica.
Mi auguro che si possa adottare anche in Italia.

Adriana Chiotti

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025

Concorso dirigenti tecnici, presto la preselettiva: il corso di preparazione e il simulatore dei quesiti

uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

21/04/2025