I lettori ci scrivono

No ai compiti per le vacanze, sì alla scuola a luglio

CobasCobas

Al termine dell’anno scolastico tornano due questioni: compiti per le vacanze e prolungamento delle lezioni a luglio. I genitori chiedono clemenza sui compiti per le vacanze e inoltre di far in modo che l’anno scolastico non termini a giugno; questo perché, se entrambi sono lavoratori non saprebbero come accudire i figli. Ma voi vi immaginate la scuola aperta con temperature africane nelle classi?
Sui compiti poi: se gli insegnanti in classe devono spiegare la lezione, svolgere verifiche scritte e orali, controllare gli assegni, quando devono far svolgere i compiti per casa agli alunni? Noi della vecchia generazione non ci siamo mai lamentati del carico dei compiti. I docenti ce li assegnavano e nessuno fiatava. Anzi i genitori sorvegliano avevamo fatto i compiti. Oggi invece i compiti non li vuole fare nessuno perché i genitori non vogliono più stare dietro ai figli e seguirli nei compiti assegnati per casa. Poi gli alunni di oggi sono impegnati in molte attività extra che distraggono dai compiti Insomma i compiti per casa sono diventati un optional. E allora molti considerandoli inutili vorrebbero eliminarli perché li ritiene eccessivi. Prima nessuno apriva bocca ora tutti parlano. Certo svolgere i compiti significa sottrarre tempo al pomeriggio per la danza il calcetto scuola di musica palestra ed altre attività.

Mario Bocola

Risponde il vicedirettore Reginaldo Palermo

La questione è complessa. Molte famiglie hanno la necessità obiettiva di avere a disposizione servizi che consentano ai bambini e alle bambine di partecipare ad attività educative anche nel periodo estivo. Grazie alla collaborazione fra scuola, enti locali e organizzazioni del terzo settore sono ormai molte le esperienze che si realizzano in questa direzione e non è affatto detto che si debbano svolgere in aule con temperature africane.
Quanto a compiti a casa e compiti delle vacanze il punto di vista del lettore non è l’unico: c’è anche chi sostiene che i ragazzi hanno bisogno di riposo e di impiegare il tempo libero in attività gratificanti; senza considerare il fatto che non tutti hanno la possibilità di essere aiutati dai genitori (non dimentichiamo che – in alcune regioni – gli alunni stranieri sono presenti in percentuali rilevanti).

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025