I lettori ci scrivono

No ai docenti “baby sitter”

Alcuni genitori (che si ritengono “utenti” della “scuola-azienda”) forse scambiano noi docenti per baby-sitter assunti al loro servizio ed alle loro dipendenze, ma non è così.

I doveri di vigilanza dei minori non sono tali da giustificare le lunghe attese all’uscita della scuola per accontentare i genitori ritardatari, che se la prendono più comodamente.

Vorrei ricordare ad alcuni che “educare” non significa viziare, bensì l’esatto contrario: vuol dire fare in modo che i figli diventino degli individui autonomi e responsabili, e non dei tiranni capricciosi ed infantili. Mi domando se siano genitori capaci e maturi coloro che si limitano ad assecondare i propri figli e si ergono sul piedistallo nel ruolo, errato ed improprio, di “sindacalisti ad oltranza” delle loro creature, anche quando hanno torto marcio. E sono pronti e disponibili ad esaudire qualsiasi loro richiesta, anzi pretesa, senza esigere nulla in cambio.

Concedono tutto e subito, in una maniera incondizionata, ma non sono capaci di renderli autonomi, maturi e responsabili, in condizione di far fronte alle avversità della vita. Genitori solo in quanto li hanno generati, ma non li sanno educare, nella misura in cui non riescono ad opporgli neppure il rifiuto più blando. Ancor meno sanno infliggere ai propri figli la benché minima punizione per fini educativi, non repressivi, né coercitivi.

Non a caso, la stessa cognizione di “educare” discende dall’etimo latino “e-ducere”, che significa letteralmente estrarre fuori, emancipare, non castrare, inibire ed opprimere. Vorrei ricordare che l’amore per i propri figli non significa proteggerli ad oltranza e in ogni caso, persino quando sbagliano in modo eclatante, ma comporta la capacità e la volontà di punirli contro il nostro stesso desiderio istintivo di cura e di protezione. Tale è l’amore intelligente, poiché giova al bene ed alla crescita psico-emotiva e socio-affettiva dei nostri figli: serve fargli comprendere che, allorché commettono un errore, devono sapersene assumere la paternità e la responsabilità personale e pagarne ogni conseguenza.

Altrimenti non diventeranno mai adulti consapevoli e responsabili.

Lo sforzo educativo più serio ed efficace equivale a tirar fuori, o fuoriuscire (“e-ducere”), la personalità di un adulto, che “cova” nel bambino. Serve educare, non viziare oltremisura i figli.

Lucio Garofalo

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni con disabilità che frequentano…

30/03/2025