Home I lettori ci scrivono No alla “pedagogia delle coccole” e a docenti stressati e studenti che...

No alla “pedagogia delle coccole” e a docenti stressati e studenti che non fanno nulla perché studiare è faticoso

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

No alla “pedagogia delle coccole”, perché rovina generazioni di studenti, sì, invece, alla scuola che forma, che istruisce le generazioni degli studenti. Non abbiamo bisogno della “scuola delle coccole”, ma di un sistema d’istruzione che educhi e soprattutto formi il futuro cittadino. All’alunno è necessario far capire che esiste il bastone e la carota, che a scuola si va per apprendere, per studiare (nel significato vero e profondo del termine) e non per vivacchiare tra i banchi. I docenti sono diventati discenti e sono costretti a scrivere pagine di relazioni e svolgere compiti che gli studenti non vogliono fare e poi gli stessi studenti non devono fare nulla perché studiare è stressante e faticoso. I danni della scuola si stanno vedendo nel post-pandemia e sempre più nel futuro quando il buonismo eccessivo farà sentire il suo enorme peso.

Quindi dobbiamo smetterla con la cosiddetta “pedagogia delle coccole” che sta producendo una società di giovani senza futuro. Questo ha generato la scuola con le riforme senza senso che l’hanno svuotata dei suoi veri contenuti pedagogici. Ci vuole una scuola seria, fatta di sacrificio, impegno e amore. Ecco la verità che tutti sanno ma si fa finta di ammettere.

Mario Bocola