I lettori ci scrivono

No alla scuola svuotata di contenuti e in cui i ruoli sono rovesciati

La figura dell’insegnante, oggi, tanto vituperata, tanto bistrattata, tanto annichilita dalla società è stata ancora di più de-istituzionalizzata, impoverita nella sua funzione da tante tecniche e pratiche didattiche che si presentano belle da vedere ma, a volte, vuote di contenuti.

Su questa base la scuola sta ormai perdendo la bussola, ridotta a brandelli e, quindi, svuotata dei suoi contenuti essenziali, ossia di ciò che serve effettivamente all’alunno per diventare un essere agente e pensante.

Gli alunni vanno “infiammati” di gocce di sapere e di contenuti disciplinari che devono essere ben assimilati e ben digeriti.

Invece la didattica che, in questi anni, si è venuta propinando altro non è che una didattica leggera, futile, liquida, che toglie all’alunno un aspetto fondamentale per la sua crescita e formazione personale: il senso critico. Lo annulla o meglio lo annienta.

Ha ben ragione l’archeologo di fama internazionale, Salvatore Settis. Gli studenti di oggi non sono abituati più ad avere un senso critico, a ragionare sulle cose, a capire e confrontare le cause e gli effetti di certe argomentazioni storiche, sociali, letterarie.

E, invece, di sviluppare queste tecniche didattiche che abituano gli alunni alla riflessione e all’argomentazione, a far acquisire quel giusto senso critico si vanno diffondendo strategie didattiche come la “Flipped classroom”, ossia la tanto deificata “classe rovesciata” che, in qualche modo, pone sempre più in secondo piano la figura dell’insegnante rispetto a quella dell’alunno.

Una sorta di rovesciamento dei ruoli in cui l’alunno fa il professore e il professore fa l’alunno, anche se i lavoro di “classi rovesciate” sono fatti in gruppi.

Insomma una strategia di ricerca-azione, tutto sommato positiva, se applicata in determinati contesti scolastici, ma non in tutti.

È vero che al centro dell’azione didattica deve essere posto l’alunno perché è lui il destinatario finale, ma non corriamo troppo e lasciamo solo e abbandonato il povero docente che è sempre, lo ricordiamo, il mediatore e il facilitatore di tutti i processi di apprendimento

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro”

Dopo le Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo arrivano quelle per le scuole superiori:…

09/04/2025

Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola

Si può ripetere la prova orale di maturità se si ha avuto un attacco di…

09/04/2025

La regina Camilla insieme Valditara in visita in una scuola di Roma

Come avevamo già annunciato, questa mattina mercoledì 9 aprile, Camilla, regina consorte del Regno Unito, è…

09/04/2025

Alberto Angela accompagna i reali inglesi al Colosseo: assente all’inaugurazione di una scuola in nome del padre Piero

Ieri, 8 aprile, come è noto, il divulgatore Alberto Angela, figlio del compianto Piero ha…

09/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS e seconda fascia GI, cosa c’è da sapere e come presentare la domanda – DIRETTA ore 16,00

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

09/04/2025

Crepet: “Mio padre non mi ha mai detto bravo ma lo sapeva. Così si fa. Questo crea traumi? Io sto bene”. Vale per i docenti?

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet è stato intervistato all'interno del podcast The BSMT by…

09/04/2025