Home Attualità “No Muos”, un film contro l’installazione satellitare a Niscemi

“No Muos”, un film contro l’installazione satellitare a Niscemi

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 
Il film racconta, dall’interno, attraverso lo sguardo di Ciro, ragazzino di otto anni , le vicende degli attivisti del  movimento “nomuos” di Niscemi. 
Da quando è stato presentato (la prima volta a giugno al “Contest Festival”), ilNoMuosfilm è stato proiettato più di cento volte in tutta italia da Niscemi alla Val di Susa,dalle piazze ai festival, ai centri sociali. Per questa occasione, al cinema America Occupato di Trastevere, a Roma, ne verrà presentata una versione aggiornata con immagini inedite relative ad una manifestazione dell 9 agosto 2013. In quell’occasione migliaia di persone si sono date appuntamento in un caldo pomeriggio d’agosto siciliano per rispondere a quello che i manifestanti hanno definito il “voltafaccia” del presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta , “che di fatto – si legge nel comunicato di presentazione dell’evento in programma questo fine settimana a Roma – dopo essersi proclamato vicino alle posizioni nomuos, ha  autorizzato l’installazione delle parabole americane”.
Il NOmuosfilm è stato realizzato con il contributo di circa settecento co-produttori che hanno acquistato una copia del film sulla piattaforma di crowfounding Produzioni dal Basso o durante le presentazioni del documentario (www.nomuosfilm.it)
Al cinema “America Occupato” la proiezione del film sarà preceduta dall’intevento della folk singer  Matilde Politi che interpreterà la “Cantata NO Muos” da lei composta: il tempo del film di Enzo Rizzo è scandito dalla musica della cantante siciliana che con la sua interpretazione ha scaldato le piazze degli attivisti e i cuori delle “mamme nomuos” di tutta l’isola.
Verrà presentato inoltre il libro del giornalista Antonio Mazzeo “Il MUOStro di Niscemi” (editpress), con Nella Ginatempo della rete “No War”.