Noi docenti “privilegiati”

In riferimento all’articolo del 10/01/2014 che condivido in toto, mi permetto anch’io docente di Scuola Primaria, una delle tante “privilegiate” cui fa riferimento la parlamentare di Lista Civica di fare delle precisazioni. Premettendo che noi docenti della Primaria facciamo, come da contratto, già 24 ore, vorrei sottolineare che alle suddette ore se ne aggiungono molte di più, non riconosciute e né naturalmente retribuite, che quotidianamente espletiamo a casa eseguendo incombenze scolastiche ugualmente fondamentali, quali: correzione di compiti ed elaborati vari, preparazione ed organizzazione di materiali, attività e contenuti da svolgere a scuola, gestione e compilazione di registri vari, tra cui quello elettronico (che non è roba da poco), autoaggiornamento (per chi ci tiene alla propria formazione permanente), ecc…Inoltre la sig. ra Capua trascura il fatto che, oltre alle 24 ore di attività frontale con gli alunni, noi docenti siamo obbligati ad effettuare le cosiddette “ore funzionali all’insegnamento”, utili per presenziare a riunioni varie di carattere collegiale. E’ chiaro che tutte queste cose la sig. ra Capua le disconosce. 
A questo punto sorge spontanea una domanda: se il futuro della nostra scuola dipende dalle decisioni di parlamentari di tal fatta che ne ignorano il suo funzionamento e le sue esigenze…chi potrà più salvarla? E poi, se la nostra parlamentare ci ritiene una classe privilegiata, quindi da invidiare, come mai non ha scelto di fare la docente, invece di optare per la carriera politica? Mi chiedo con quale coraggio i nostri politici attribuiscono ad altre categorie (e in particolar modo a quella più sottopagata dei docenti) i privilegi di cui hanno sempre goduto e continuano spudoratamente a godere!

 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025

Alunna di terza media tenta di uscire dall’aula, la prof la blocca e lei l’aggredisce e le lancia oggetti: nessuna denuncia

Un'altra aggressione a scuola con vittima una docente e come "carnefice" uno studente. Stavolta tutto…

14/04/2025