Personale

NoiPa stipendi scuola, quando arriva la tredicesima per docenti e Ata

Il cedolino del mese di novembre per il personale della scuola è già visibile nella propria area personale di NoiPa.

Per quanto riguarda la data di accredito dello stipendio per il mese di novembre è prevista per venerdì 22 novembre, non il 23 perché è sabato. L’accredito potrà avvenire nel corso della giornata, dipende dalla modalità dei singoli istituti bancari.

Per il 15 novembre è prevista l’emissione speciale per i volontari, i vigili del fuoco, le supplenti brevi e saltuarie delle scuole.

NoiPa stipendi scuola, quando arriva la tredicesima

A dicembre, poi, sarà il mese in cui milioni di dipendenti pubblici avranno la tredicesima mensilità chiamata anche gratifica natalizia.

Il pagamento della tredicesima, però, non è uguale per tutti i lavoratori dipendenti.

Per i dipendenti privati l’erogazione della gratifica è stabilita dal CCNL di appartenenza, quella dei dipendenti pubblici è stabilita invece dalla legge italiana, nella fattispecie dall’allegato 1 del decreto legge 350/2001.

Tutti i dipendenti pubblici tramite il portale Noipa, possono vedere in anticipo quando arriva la tredicesima sul cedolino NoiPa di dicembre.

Secondo quanto chiarito da NoiPA, l’elaborazione per il pagamento della tredicesima avviene solitamente:

– per i titolari in servizio, la tredicesima viene elaborata nel mese di dicembre con l’ultimo cedolino di stipendio dell’anno;

– per il personale non più in servizio causa dimissioni, collocamento a riposo, ecc, l’elaborazione per il pagamento della tredicesima avviene con l’ultimo cedolino di stipendio spettante.

– per il personale del comparto scuola, solo per i contratti temporanei e supplenti, a dicembre con una emissione speciale della tredicesima.

La data di accredito dello stipendio dei dipendenti pubblici avviene solitamente il 23 di ciascun mese, fatta eccezione per l’ultimo cedolino dell’anno che viene invece anticipato. L’accredito avviene intorno a metà dicembre

Quest’anno, dunque, poiché il 14 e il 15 dicembre cadono rispettivamente di sabato e domenica, gli stipendi verranno erogati tra il 13 e il 16 dicembre.

Stipendi docenti, emissione ed esigibilità

L’emissione e l’esigibilità rappresentano rispettivamente l’inizio e la fine della procedura relativa al pagamento degli stipendi.

Più precisamente l’emissione corrisponde alla fase in cui NoiPa raccoglie ed elabora tutte le informazioni utili al pagamento.

Esistono 3 differenti tipi di emissione:

  • Ordinaria: elaborazione stipendio mensile;
  • Urgente: elaborazione arretrati a credito o stipendi relativi a periodi passati;
  • Speciale: elaborazione competenze personale scuola e volontari Vigili del fuoco e altre tipologie particolari di arretrati.

L’esigibilità rappresenta invece la data in cui viene effettuato l’accredito del pagamento presso il proprio istituto di credito.

Si tratta quindi della fase in cui l’importo spettante si rende disponibile al beneficiario.

Le date di esigibilità sono le seguenti.

  • 23 di ogni mese: rata ordinaria;
  • entro 10 giorni lavorativi dal termine Emissione Urgente e Speciale.

Come cambiare la modalità di accredito dello stipendio

NoiPA mette a disposizione dei suoi utenti il self service “Modalità di riscossione”, la funzionalità che permette di modificare la modalità di accredito dello stipendio.

Per usufruire del servizio clicca qui

Attenzione, però. Così come segnala NoiPA, la concreta variazione della modalità di riscossione dello stipendio ha effetto dal mese successivo a quello della comunicazione su NoiPA (per esempio: se comunichi la modifica nel mese di giugno, il cambiamento avrà esito dal mese di luglio).

Prima di chiudere il tuo conto precedente, verifica sempre l’effettivo accredito dello stipendio sul nuovo conto corrente.

Per ulteriori dettagli clicca qui

NoiPa cedolino novembre, controlla tutto tramite l’APP ufficiale

L’App ufficiale “NoiPA” è disponibile gratuitamente negli store Apple e Google.

Recentemente, l’App è stata aggiornata con l’implementazione del servizio “Consultazione Pagamenti”.

VERSIONE ANDROID

VERSIONE IOS (consultabile anche da tablet)

Andrea Carlino

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024