L’alunno non studia E la colpa è del professore, l’alunno non segue le lezioni e la colpa è del professore, l’alunno non fa i compiti assegnati e la colpa è del professore, l’alunno disturba e non rispetta le regole durante la lezione e la colpa è del professore, l’alunno fa ritardo a scuola e la colpa è del professore, l’alunno non si connette alla Dad e la colpa è del professore. Ogni giorno sentiamo ripetere fino all’ossessione questa frase: cioè che qualunque cosa accade a scuola la colpa è sempre del docente.
Non è possibile gettare continuamente fango sull’operato degli insegnanti che veramente si fanno in quattro per i propri alunni dando l’anima. Si ribadisce che al difuori della scuola gli alunni sono affidati ai genitori che hanno il preciso compito di responsabilizzarli al rispetto delle regole soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo vivendo. Serve una maggiore collaborazione tra scuola, in virtù anche di quel patto di corresponsabilità che i genitori dovrebbero condividere con la scuola.
Mario Bocola
A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…
Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…
L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…
“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…