“Non è assolutamente vero che gli alunni meno abbienti sono quelli che ottengono i risultati peggiori sui banchi”, ha detto Schleicher, commentando i test Pisa di cui l’altro e il responsabile.
Secondo la su analisi, basata sui risultati ottenuti nei test dal 10% più povero degli studenti del mondo, i ragazzi poveri di molti paesi poveri sono più bravi a scuola di quelli ricchi nei paesi ricchi e che spesso i poveri battono i ricchi anche in nazioni simili.
E infatti, secondo le sue osservazioni, il 10% più povero degli alunni di Shangai ha ottenuto risultati migliori nei Pisa rispetto al 20% più ricco degli studenti di USA e Gran Bretagna. Il 10% più povero degli studenti di Hong Kong ha battuto i più ricchi di Norvegia e Svezia. Venendo all’Europa, i test migliori in assoluto in Olanda sono stati proprio quelli degli alunni meno abbienti, che in matematica hanno superato, per esempio, i francesi più ricchi.
Gli unici studenti europei poveri che hanno ottenuto anche i punteggi bassi sono quelli della Slovacchia; in tutte le altre nazioni i meno abbienti sono rimasti ultimi solo nella classifica di reddito, non certo in quella dell’intelligenza e della voglia di fare.
Due episodi davvero sconcertanti stanno facendo discutere: in un liceo di Barletta, nei bagni femminili,…
Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…
Ieri, 7 aprile, è stata pubblicata una circolare della Ragioneria di Stato recante indicazioni operative…
Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 7 aprile, è stato pubblicato il DL Scuola, il decreto legge…
Con l’emanazione della Circolare n. 8 del 7 aprile 2025, il Dipartimento della Ragioneria Generale…