Attualità

“Non gli abbiamo mai fatto mancare niente”. Tranne la possibilità di affrontare la vita. In crisi il principio normativo nell’educazione – Scienze per la scuola

Nuovo appuntamento con la rubrica Scienze per la Scuola: oggi parliamo di educazione dei figli.

Molte delle fragilità dei nostri bambini e ragazzi trovano fra le loro cause uno stile educativo improntato in troppi casi alla deresponsabilizzazione del comportamento. Atteggiamento scambiato spesso piuttosto goffamente per cura amorevole, a casa, o per pedagogia inclusiva, a scuola.

L’idea oggi dominante sembra essere quella di anestetizzare i minori, di non far sentire loro il dolore inevitabilmente connesso con l’esistenza. La realtà brulica di genitori iperprotettivi, che protestano ad ogni piè sospinto con gli insegnanti perché il figlio è stato cambiato di posto o perché il voto è stato 8- anziché 9; o che preparano con cura, la sera, lo zainetto al posto del ragazzo, nel frattempo alacremente impegnato a chattare con gli amici.

Sbilanciamenti tra approccio affettivo e approccio normativo

L’approccio educativo definito affettivo (fondamentale) sovrasta oggi totalmente (anziché armonizzarsi con esso) quello normativo ed emancipativo (altrettanto importante), che educa ad affrontare le sfide, a rispettare le regole, a muoversi all’interno di vincoli dati (il senso del limite) e a rispondere dei propri atti. In questo modo, all’interno delle famiglie il conflitto con i figli è evitato (apparentemente) e i genitori, con o senza senso di colpa, si sentono illusoriamente più “amati”.

Si tende in effetti troppo spesso a pensare che i feedback correttivi, le regole e i vari “no”, che pur la dimensione educativa dovrebbe prevedere, rappresentino una fonte di trauma potenziale per i minori. Un oblio dell’approccio normativo che contribuisce a renderli sempre meno capaci di affrontare vincoli, battute d’arresto e fallimenti. Tutti aspetti non solo nonostante i quali, ma grazie ai quali si impara a vivere.

Crisi del principio normativo e malessere nei minori

L’oblio del principio normativo genera peraltro nei minori disorientamento, senso di dipendenza, frustrazione, ansia. Un sistema educativo incoerente non li aiuta infatti ad acquisire dei chiari punti di riferimento, e, nel tempo, a costruire identità stabili e resilienti.

Secondo Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli, due psicologi impegnati negli studi sull’intelligenza emotiva, ad una educazione integrata fra il principio affettivo e quello normativo sono associati vantaggi nel funzionamento cerebrale del minore. Nelle situazioni di gioco dei bambini in cui un sistema di regole è chiaro, ad esempio, si può osservare nel loro cervello, attraverso l’uso di strumenti di diagnostica per immagini (come la Risonanza magnetica funzionale o la PET), una più accentuata produzione degli ormoni del benessere (come la serotonina, l’ossitocina o la dopamina) e una maggiore attivazione dei lobi parietali. In situazioni non regolate, entrerà invece in maggiore produzione l’ormone dello stress, il cortisolo, con più alta attivazione dei lobi frontali.

E la scuola? Tenta di porre un argine, ma in diversi casi si sta allineando…

Ormai il problema si riscontra anche a scuola, al punto che si scambia non raramente per atteggiamento comprensivo e per inclusione quella che sembra essere invece mera elusione educativa, per esempio di fronte a comportamenti molto negativi degli allievi.

Il provvedimento sanzionatorio costituisce certamente l’ultima ratio e va supportato da una autentica relazione educativa, altrimenti servirà a poco, ma talvolta esso è inevitabile. Anche perché la mancata sanzione di gravi violazioni delle regole sociali di condotta viene naturalmente interpretata dagli allievi (spesso con amara irrisione) come espressione di debolezza dell’Istituzione. E tende a sviluppare meccanismi perversi di contagio sociale e perfino incrementi progressivi del livello di provocazione praticabile, all’insegna dell’impunità: “Facciamolo, dai! Tanto qui non ci fanno niente!”.

Tale elusione o pigrizia educativa è favorita dal fatto che, in genere, è oggettivamente anche più comodo non intervenire, per non avere noie di alcun tipo. Una sorta di pedagogia di Don Abbondio.

La necessaria compresenza dell’approccio affettivo e di quello normativo

Insomma, ascolto e cura, da una parte, e regole e limiti dall’altra, non dovrebbero essere considerati in contrapposizione reciproca, ma espressioni complementari, e in delicatissimo equilibrio, di uno stesso intento educativo. Eppure, spesso si riduce il tutto, banalmente, ad uno scontro manicheo fra “ideologie” contrapposte. Il che favorisce pericolosi sbilanciamenti su un approccio o sull’altro: tendenziale autoritarismo contro tendenziale permissivismo.

Quando Freud scriveva che i mestieri più difficili in assoluto sono nell’ordine: il genitore, l’insegnante, lo psicologo probabilmente non si sbagliava. Mestieri resi oggi ancora più difficili da una società che Freud non ha fatto in tempo a conoscere.

Il presente articolo fa parte della rubrica Scienze per la Scuola, curata da Giovanni Morello. Vedi anche gli altri articoli pubblicati:

Disturbi del sonno negli studenti anche causa dell’uso dei dispositivi digitali: cosa può fare la scuola? – Scienze per la Scuola

Psicologo scuola, perché in Italia è così difficile introdurre in modo strutturale questa figura? – Scienze per la Scuola

Non solo voti e condotta. A monte di tutto ci sono gli atteggiamenti: quali dovrebbero promuovere i docenti? – Scienze per la Scuola

Una didattica incentrata sugli stili sensoriali di apprendimento funziona o no? – Scienze per la Scuola

Le nuove tecnologie digitali sono utili se potenziano l’insegnamento tradizionale, non se provano sostituirlo – Scienze per la Scuola

Service Learning, un antidoto contro individualismo e malessere psicologico: quando è efficace? – Scienze per la Scuola

“L’ho visto proprio con… la mia memoria!” La dittatura delle aspettative comanda perfino sulle nostre percezioni – Scienze per la Scuola

Giovanni Morello

Articoli recenti

Quali sono gli obiettivi di una gita scolastica? Il catalogo di Etna Today per visite didattiche tra cultura e natura

Gli obiettivi di una gita scolastica includono l'apprendimento esperienziale, il rafforzamento delle relazioni tra studenti…

05/11/2024

Docente salva alunna che tenta il suicidio: “Non mi sento un eroe. I ragazzi sono smarriti, redarguirli non è la soluzione”

Ieri abbiamo dato notizia della giovane di sedici anni che ha tentato di togliersi la…

05/11/2024

Giovani, non vendete i vostri libri di letteratura, sono importanti. Ecco cosa ci suggerisce l’ultimo libro di Paolo Di Paolo

Il suo primo romanzo di successo, ”Raccontami la notte in cui sono nato”, lo ha…

05/11/2024

Riconoscimento anno 2013 per i docenti ed il personale ATA: come ottenerlo

La recente sentenza della Corte di Cassazione del 11 giugno 2024 ha aperto una significativa…

05/11/2024

Sammy Basso ci ha lasciato un solo messaggio, che la vita è un dono. Anche nella fragilità

Solo un mese fa se ne volava in cielo. Sammy Basso ci ha lasciato un…

05/11/2024

Ragazzo accoltellato scuola, la madre della 12enne: “È una bambina, vogliamo capire perché lo ha fatto e aiutarla”

Il caso della ragazzina di dodici anni che ha accoltellato un compagno di scuola, a…

05/11/2024