Home Personale Non mandano i figli dalla maestra sospesa

Non mandano i figli dalla maestra sospesa

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Una brutta vicenda quella che si sta verificando, come raccontano le agenzie, nella scuola elementare Cordenons di Santa Maria di Sala. Qui i genitori non stanno mandando più a scuola i figli perché la maestra, oltre a non sapere l’italiano, nel senso proprio di una presunta sconoscenza delle regole basilari perfino dell’ortografia, è stata sospesa perché avrebbe lasciato fuori dalla scuola un bambino senza vigilanza. Sostituita da una collega, terminato il periodo di sospensione  si è presentata a scuola, ma le mamma non vogliono più saperne di lei, attuando  lo sciopero della frequenza e tenendo i figli a casa. Lo avevano fatto già per una settimana di fila. La conclusione della vicenda non è lontana: l’ispezione della Direzione Scolastica Regionale sulla sua capacità professionale non è stata positiva. E l’epilogo potrebbe essere la dispensa dall’insegnamento, perifrasi che vuol dire licenziamento: finora l’unico caso in Italia è stato all’Einaudi di Montebelluna, lo scorso anno.

«Per errore, per lassismo, per menefreghismo le istituzioni hanno lasciato trascorrere questo lasso temporale permettendo all’insegnante di tornare a scuola. E quindi i bambini a scuola non ce li portiamo », sbotta una delle mamme che fa da portavoce al coordinamento dei 36 genitori delle due prime.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

«La docente non è tornata al lavoro, forse lo farà oggi ma in ogni caso non c’è motivo di irrigidirsi da parte delle famiglie – getta acqua sul fuoco la dirigente scolastica – La preoccupazione è ingiustificata e infatti oggi quattro bambini sono entrati e hanno fatto lezione con la loro insegnante del potenziamento. In ogni caso, qualora la maestra titolare della cattedra tornasse al lavoro, non ci sarebbe da allarmarsi: dopo che è stata via cinque mesi, non potrebbe tornare in cattedra e riprendere in mano la classe da un momento all’altro ».

La maestra di Veternigo ha difficoltà a insegnare e la macchina burocratica del ministero dell’istruzione nel gestire la sua carriera da precaria a titolare di cattedra avrebbe mostrato le sue falle. Perché la docente già in passato era stata protagonista di un’ispezione per gli stessi motivi e all’epoca era precaria in un plesso di Santa Maria. La relazione non fu positiva ma il suo curriculum non reca traccia di quell’inciampo e così la passata primavera, poco prima dell’infornata di assunzioni della Buona Scuola, era passata di ruolo.