I lettori ci scrivono

Non si può accettare il titolo al maschile nel settore scolastico

Non posso e tutte non possiamo, mi ripeto, accettare che l’unico settore dirigenziale, quello scolastico, a prevalenza femminile scompaia dietro l’utilizzo prevalente del titolo al maschile. Sì perché si firma “il dirigente scolastico’ la quasi totalità delle dirigenti della scuola media inferiore ed il 70% di quella superiore e, dietro di loro, troviamo spesso le donne ‘collaboratori’ .

Ho affrontato la questione su Twitter e la rivista “noi donne” vedendo pochi cambiamenti e ottenendo più spesso l’approvazione di chi già era d’accordo. Del resto a poco sembra essere anche servito l’invito  per circolare nel 2018 dell’allora ministra Fedeli ad un maggior rispetto anche linguistico della differenza di genere e le relative linee guida del Miur.

Ho anche inoltrato il mio articolo a numerose scuole senza riceverne  risposta. Adesso provo a raggiungere le (anzi “i”) dirigenti scolastiche (scolatici) con questa rivista che non manca mai sulle loro scrivanie. Voglio farlo perché ci tengo, sono un’insegnante stufa di leggere o sentire nei collegi della presenza di un dirigente maschio che non c’è, e perché credo che un’istituzione in prima fila contro gli stereotipi non possa retrocedere così.

Sì, RETROCEDERE, perché le direttrici, le presidi di prima dell’autonomia non alteravano il loro titolo senza menzionare il loro genere sessuale. Tra l’altro così facendo, si fanno strafalcioni grammaticali (mancata concordanza articolo-nome proprio) che nessuna scuola lascerebbe correre.

Queste sono le osservazioni più evidenti, poi c’è il rammarico di constatare quanto questo atteggiamento vada contro tutti quei raffinati pensieri sulla differenza di genere che proprio dalla scuola hanno avuto origine.

Alma Sabatini, autrice nel 1987 de Il sessismo nella lingua italiana, era insegnante, così come sono insegnanti quelle e quelli dell’autoriforma gentile, i partecipanti al progetto POLITE che portò all’accordo con l’AIB sui libri di testo, io stessa con Stefania Zambardino, altra insegnante, curammo per l’INDIRE la biblioteca pari opportunità nella scuola.

Solo per citare alcune tappe dello sviluppo del pensiero sulla differenza di genere, tappe che rendono inaccettabile questo passo indietro. Ancor più inaccettabile se pensiamo alle ragazze che proprio dalla scuola dovrebbero trarre quello slancio che faccia sentire loro che il mondo le prevede e fa loro posto a partire dal linguaggio.

Stefania De Biase

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Insegnare riesce ancora gratificare? Come riuscire a trovare soddisfazione nel proprio lavoro?

Parliamoci chiaro: quello del docente non è un mestiere facile e non ci sono magie…

06/07/2024

Eipass certificazione di alfabetizzazione digitale: costo, scadenze e informazioni utili

Nel nuovo contratto scuola, firmato lo scorso 18 gennaio, al comma 10 dell'articolo 59 c'è…

06/07/2024

Prova orale concorso docenti 2024, via alle convocazioni, cosa studiare? Il corso per aspiranti insegnanti della primaria

Concorso straordinario ter, è stato pubblicato l'11 dicembre il bando del primo concorso scuola 2023 e…

06/07/2024

Riforma valutazione del comportamento: da martedì 9 iniziano le votazioni in Commissione Cultura della Camera

Dopo essere rimasto quasi fermo per un paio di mesi, la prossima settimana il disegno…

05/07/2024

Strafalcioni maturità, Edoardo Prati: “Ennesimo tentativo di ridicolizzarci. Sulla gaffe di Sangiuliano nessun servizio al tg”

Come ogni anno, anche dopo l'inizio della maturità 2024 il portale Skuola.net ha raccolto i…

05/07/2024

Maturità, studente non udente si diploma: “La mia docente ha imparato la lingua dei segni solo per me. La ringrazierò sempre”

Un'altra bella storia di resilienza e coraggio legata alla maturità: ad essere riusciti a diplomarsi…

05/07/2024