Categorie: Alunni

Nona edizione del concorso “Erasmo da Rotterdam”

CobasCobas

Il Liceo Torricelli-Ballardini di Faenza indice la nona edizionedel concorso di traduzione dal latino medievale e moderno denominato “Erasmo da Rotterdam”. Possono partecipare al concorso gli studenti che frequentano il quarto e quinto anno delle scuole secondarie superiori in cui è impartito l’insegnamento del latino.

L’iniziativa intende promuovere la conoscenza del latino come lingua in cui si è espressa la cultura del mondo occidentale nei secoli che sono stati determinanti per la formazione dell’identità europea. In particolare il concorso intende valorizzare la conoscenza della lingua latina come strumento di accesso ai documenti negli ambiti letterario, scientifico, filosofico, politico, teologico, ecclesiale, giuridico e civile.

La manifestazione è dedicata a Erasmo da Rotterdam. Nel suo nome, infatti, si possono identificare lo spirito e i valori programmatici dell’Europa moderna.

Il vincitore della precedente edizione ha partecipato alla quarta edizione delle Olimpiadi Nazionali delle lingue e delle civiltà classiche di Roma (maggio 2015) in quanto il Certamen è incluso nell’elenco di quelli selezionati dal Comitato dei Garanti per la promozione della cultura classica. Saranno attribuiti, a insindacabile giudizio  della Commissione,  i seguenti premi:

1° premio: 500 euro

2° premio: 300 euro

3° premio: 200 euro

La giuria si riserva di aggiungere altri premi o di elevare l’importo di quelli previsti qualora siano disponibili altre risorse.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025