Il 17 e il 18 marzo 2017 arriva aria nuova e pulita nelle scuole con due giorni di volontariato per rendere più belle e vivibili le classi.
La storica campagna di volontariato di Legambiente Nontiscordardimé è dedicata, infatti, a piccoli interventi di restyling nelle aule e nei cortili delle scuole per migliorarne vivibilità.
Quest’anno il focus della campagna sarà sulla sicurezza degli edifici come valore irrinunciabile per costruire futuro e sarà dedicata alle comunità scolastiche e locali dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici.
Da tutte le scuole che parteciperanno all’iniziativa, ogni anno più di 5000 classi, partirà un appello diretto alle istituzioni: scuole sicure per poter guardare ad un sicuro futuro. Secondo il Rapporto di Legambiente Ecosistema Scuola, presentato nei mesi scorsi.
Il 65,1% degli edifici scolastici è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica (1974) e il 90,4% prima della legge in materia di efficienza energetica (1991). Meno del 13% la media nazionale delle scuole costruite secondo criteri antisismici e solo 1 scuola su 2 ha certificati di collaudo e idoneità statica.
Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…
Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…